SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Animal Sculpture of Campania, in The Art Bulletin, XXIV, 1942, p. 172 ss.; G. Contenau, Arts et styles de l'Asie Antérieure, Parigi 1948; M. Bussagli, L'influsso classico e iranico sull'arte dell'Asia centrale, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] . xix; P. Arndt, Glypt. Ny Carlsberg, p. 175, tav. 126; G. Lippold, in Röm. Mitt., xxxii, 1917, p. 108. Statua di O. di Parigi: H. Léchat, op. cit., p. 5 ss.; L. Curtius, in Die Antike, i, 1915, p. 51. Statuina di O. del Museo Capitolino: La Critica ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] 8, s. v. Candelabrum; Cabrol-Leclercq, Dictionnaire, II, p. 1834 ss., s. v. Candélabre; Cagnat-Chapot, Manuel d'archéol. rom., II, Parigi 1920, p. 467 ss.; G. B. Piranesi, Raccolta di vasi antichi, c., tripodi, ecc., Milano 1825, tav. XXV e passim; P ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] molte delle statue citate, che sono per lo più acefale. Oltre a quella di Filadelfia, già ricordata, ve n'è una a Parigi, di grande valore artistico, che si trova esattamente riprodotta in una pezzo di Boston, cosa assai strana dato che nessuna delle ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] delle adiacenze, sono raccolti in un piccolo museo locale.
Bibl.: Per l'accampamento: R. Cagnat, L'armée romaine d'Afrique, 2a ed., Parigi 1912, p. 433 ss.; L. Ireschi, Le camp de la IIIe légion Auguste à Lambèse (Algérie), in Études d'épigraphie, d ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] stima. Sollecitato dal suo governo a dedicarsi agli studî numismatici, nel 1784 è a Firenze; sulla strada del ritorno, a Parigi, apprende che il Guldberg, suo protettore, è caduto in disgrazia; ridotto anch'egli alla disperazione risolve di tornare a ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] orafo.Tra il 658 e il 661 B. fondò l' abbazia di Corbie e promosse il restauro del monastero di Chelles, nella diocesi di Parigi, edificato da Clotilde (m. nel 545), moglie di Clodoveo I (466 ca.-511), ove si ritirò nel 665 e finì i propri giorni nel ...
Leggi Tutto
KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] n. 24; J. D. Beazley, Red-fig., p. 273, n. 1. Kỳlix E 48 del British Museum: E. Pottier, Douris et les Peintres de Vases Grecs, Parigi s. d., p. 53, fig. 11; J. D. Beazley, Red-fig., p. 283, n. 46. Kỳlix a figure rosse dalla tomba 18 C di Valle Pega ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] 31, s. v., n. 31 a. Per l'iconografia: E. Q. Visconti, Il Museo Torlonia, Roma 1883, n. 391; H. Cohen, Monn. Emp., ia ede., Parigi 1860, VII, n. 62 s., n. 82; id., 2° ed., Lipsia 1930, p. 187 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3; id., Münztafel, VII ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] i rilievi di bronzo: H. B. Walters, in British Mus. Catal. of Bronzes, Londra 1915, n. 285; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. XVI, 1-2, p. 322; per i possibili riflessi artistici nell'area posidoniate: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...