CECILIANUS (Ceciliānus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] Rev. Hist., III, 1876, p. 138; C. I. L., II, suppl., 6180; S. Reinach, Rép. d. peint. gr.-rom., Parigi 1922, p. 291, i; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. Puig i Cadafalch, L'arquit rom. a Catalunya, Barcellona 1934, p. 218; A. García y ...
Leggi Tutto
AUGIA (Αὐγείας, Αὐγέας, Augēas)
G. Bermond Montanari
Figlio di Elio e di Hyrmine, re degli Elei.
Possedeva in Elide un numero sconfinato di mandrie, dono del padre, che custodiva in stalle e il cui concime [...] Il De Witte volle riconoscere A. in una pelìke di stile severo nella tecnica a figure rosse al Cabinet des Médailles di Parigi (Coll. Oppermaun, n. 42) dove appare Eracle che tiene la leontè e si volge verso una figura barbata, coronata che protende ...
Leggi Tutto
ARIETI IN LOTTA, Pittore degli (Fighting Rams Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione appartiene al secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il nome deriva dagli arieti [...] il Benson chiama "gruppo di Itaca" e il Dunbabin e il Robertson "gruppo di Delfi".
Bibl.: K. F. Johansen, Vaes Sicyoniens, Parigi 1923, p. 96; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 16, n. 9 (Gruppe der antithetischen Widder); T ...
Leggi Tutto
HISCHYLOS ("Ισχυλος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività deve estendersi per un notevole spazio di tempo entro la seconda metà del sec. VI a. C. Firma come vasaio una coppa per Sakonides (Cambridge, [...] e continuatore sarebbe Chelis.
Bibl.: H. B. Walters, in Journal Hell. Studies, XXIX, 1909, p. 116; J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, p. 136; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, pp. 289, 423; J. D. Beazley, in Journal Hell. Studies, LII ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] Art, Washington 1921, p. 61, n. 122; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 440, s. v., n. 2; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1939, p. 491; II, pp. 71-637, n. i; pp. 662-663; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, cc. 1887-1888, s. v ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] riportata al sommo del capo, che qui appare quasi ritorta o avvolta da nastri.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, pp. 133-134, tavv. VII, 12-14; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 33, 103 ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
C. Bertelli
3°. − Architetto il cui nome conclude la lunga iscrizione di dedica della basilica cristiana di Brād (Barade) nella Siria del N, presso il massiccio del Gebel Simān [...] Butler, Early Churches in Syria, Fourth to Seventh Centuries, compl. da E. Baldwin Smith, Princeton 1929, pp. 34-35; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947, pp. 199-257 ss.; 272; id., in Dict. Arch. Chrét., XV, 2, s. v. Syrie, passim. ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] ; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1912, XXXV, p. 193; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 205; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, Parigi 1939, II, p. 662; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 779, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
ZURVAN (o Zervan)
Red.
Dio iranico del tempo e del destino. Figura primaria della religione malaica.
Attestato per la prima volta in testi accadici di Nuzi (Mesopotamia) alla fine del II millennio a. [...] , 1957, nr. 2, p. 5; R. Ghirshman, Notes Iraniennes, in Artibus Asiae, XXXI, 1958, p. 37; A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959, p. 57 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962, figg. 11 e 210; (v. anche Handb. d. Orientalistik s. v.). ...
Leggi Tutto
KASTALIA (Κασταλία)
E. Joly
Fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si uccise, precipitandosi nella fonte sacra che sgorga ad E del santuario di Delfi in una gola delle Fedriadi. Secondo Pausania [...] , s. v.; Kroll, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 2338, s. v., n. 3; C. Roberts, in Jahrbuch, V, 1890, p. 214, tav. IV ss.; M. F. G. de Pachtere, Inv. des Mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, III, Parigi 1911, n. 454; Ill. Lon. News, 12, XII, 1957. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...