DIONYSI... (Διονύσι[ος] o Διονυσι[άδης])
L. Guerrini
Scultore la cui firma frammentaria fu letta dal Manette sul dorso curvo del seggio della statua di Pindaro, di periodo tolemaico, nel Serapeo di Memfi. [...] W. Wilcken, in Jahrbuch, XXXII, 1917, p. 164; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLVI, 1952, p. 8 ss.; J. Robert-L. Robert, Revue Ét. Gr., LXVI, 1953, p. 194; J. Ph. Laner-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques au Serapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 51 ss. ...
Leggi Tutto
EACO (Αἰακός, Aeacus)
A. Rumpf
Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] attributi.
Bibl.: E. Wörner, in Roscher, I, I, c. 109 ss., s. v. Aiakos; I. Toepffer, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 923 ss., s. v. Aiakos; C. Robert, Griechische Heldensage, II, I, 1920, p. 74; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. 48, 5. ...
Leggi Tutto
ALXENOR (᾿Αλξένωρ, Alxenor)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Nasso. La sua attività si svolse verso il 500 a. C. Al Museo Naz. di Atene è conservata una stele marmorea, trovata ad Orcomeno, in Beozia, [...] , un po' asciutto e lineare, con modi arcaici nella composizione.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v.; G. Richter, The Sculpture and the Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, pp. 39, 132, 168; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1939, p. 97. ...
Leggi Tutto
GLAUKOS (Γλαῦκος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese (?), figlio di Epidauro, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
Si firma in una iscrizione (Delos, 2287) su di una piccola [...] , 2286) databile al 107-6 a. C.
Bibl.: G. Doublet, in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 161, n. 23; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 177, s. v., n. 48 a; J. Marcadé, Recueil des signatures des sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, n. 56. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] .; C. Trever, Excavations in Northern Mongolia 1924-25, Leningrado 1932. Stoffe da Dura e Palmira: R. Pfister, Textiles of Palmyra, Parigi 1934-40; id. - L. Bellinger, The Textiles. Dura-Europos, Final Report, IV, pat. II, New Haven 1945. Stoffe dall ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cronologico dei Romani, oltre Bickermann e Kubitschek, op. cit., v. R. Cagnat, Cours d'épigraphie latine, 4a ed., Parigi 1914, pp. 176-250 (per la lista cronologica degli imperatori romani con le rispettive potestà tribunicie, consolati, ecc.) e pp ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Giorni, in Scritti Vari, I, 1962, pp. 681-691; R. du Mesnil du Buisson, Les tessères et les monnaies de Palmyre, Parigi 1962; K. Schauenburg, Gestirnbilder in Athen u. in Unteritalien, in Antike Kunst, V, 1962, pp. 51-64; E. Panofsky, R. Klinbansky ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] siriaco); W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, passim; H. Gallet de Santerre, Délos primitive et archaïque, Parigi 1958.
(L. Laurenzi)
Museo. - Nel museo di D., che sorge non lontano (ad E) dalla zona del santuario, è ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Studies in Classical Philology, XXXIV, 1923, p. 1 ss.; J. P. Harland, Prehistoric Aegina, a History of the Island in the Bronze Age, Parigi 1925; J. B. Haley - C. W. Blegen, The Coming of the Greeks, in Am. Journ. Arch., XXXII, 1928, p. 141 ss.; G. S ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] un grappolo di datteri (cfr. A. Parrot, Le temple d'Ishtar, Parigi 1956, pp. 84-102, tavv. 36-37).
Intorno alla metà del . 150-152; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 67-78; S. Langdon, Tammuz and Ishtar, Oxford 1914 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...