ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] un grappolo di datteri (cfr. A. Parrot, Le temple d'Ishtar, Parigi 1956, pp. 84-102, tavv. 36-37).
Intorno alla metà del . 150-152; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 67-78; S. Langdon, Tammuz and Ishtar, Oxford 1914 ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] più ricorrente è sicuramente il libro, nella forma del rotulo o del codice, come in una miniatura bizantina del sec. 11° (Parigi, BN, gr. 224, c. 6v), che rappresenta l'apostolo mentre sta scrivendo una epistula, secondo il tipo degli evangelisti, e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] . Brunel, M. et les fugitifs de Phocée, in Revue Ét. Anc., L, 1948, p. 5 ss.; R. Busquet, Histoire du commerce de M., I, Parigi 1949; F. Benoît, Relations de M. gr. avec le monde occidental, in Riv. St. Liguri, XXII, 1956, p. 5 ss. Museo: W. Froehner ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] , s. v. Bordeaux; C. I. L., XIII, i, pp. 75-117; E. Espérandieu, Recueil général des Bas-reliefs de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120-214. Per le sculture: J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, recherches sur les inscriptions et les monuments ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] A. Maricq, Noms de monnaies ou noms de vases?, in Byzantion, XX, 1950, pp. 317-325; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, Parigi 1932, vol. I, nn. 27, 35-37, 43, 111. Inoltre per i piatti dalla Bulgaria vedi Luba Ognenova, Plats en argent du décennaire ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] , 1808, pp. 583-4; 554, 591, ecc.; IV, 1809, p. 378; V, 1811, pp. 156-7; 255-6; F. Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi-Lipsia 1883, pp. 437-8, n. 122; W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins of Galatia, Cappadocia and Syria in the British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] ne va segnalata una, bellissima, di Vittoria conservata nel museo di Costantina.
Bibl.: C. Vars, Cirta, Parigi 1895; M. R. de Blanchère, Musée de Constantine, Parigi 1892; A. Berthier-J. Juillet-R. Charlier, Le "Bellum Iugurthinum" de Salluste et le ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] Tournai, Treviri.
Bibl.: A. Grenier, Habitations gauloises et villas latines dans la cité des Médiomatrices, Parigi 1906; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1913-1916; F. Cumont, Comment la Belgique fut romanisée, Bruxelles 1925; G. Dnecke, Les ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] l'altra valva dello stesso dittico sia da riconoscersi in un altro esemplare (Delbrück, n. 22) della Bibliothèque Nationale di Parigi (misure identiche) e attribuisce l'intero dittico a Magno per la somiglianza con l'esemplare medievale già citato e ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...