῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] , Reallex. d. Vorgesch., I, 1924, pp. 165-166; R. Dussaud, Les religions des Hittites et des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens, Parigi 1945, p. 365; I. E. S. Edwards, in Journ. Near Eastern Stud., XIV, 1955, pp. 49-51; B. Grdseloff, Les débuts ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] , poiché anche l'attribuzione dell'Amazzone tipo Doria Pamphili (Brunn-Bruckmann, 688-9) rimane del tutto dubbia.
Bibl.: Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655 e III, p. 259 s.; C. P. Sestieri, in Arch. Classica, III, 1951, p. 13 ss.; J. Marcadé ...
Leggi Tutto
MASCULA
P. A. Fevrier
Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] che è stato portato nel museo di Costantina. Il grande pannello rappresenta il trionfo di Anfitrite in una decorazione marina.
Bibl.: St. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Parigi 1911, foglio 28, n. 138; J. Lassus, in La mosaïque gréco-romaine ...
Leggi Tutto
TESPI (Θέσπις)
G. Sena-Chiesa
Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C.
L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] basa la identificazione non appaiono definitivi. T. è forse raffigurato in un kàntharos argenteo della Bibliothèque Nationale di Parigi, ove appare anche la immagine di Arato di Soli, il fondatore della poesia scientifica e astronomica. Il fondatore ...
Leggi Tutto
MENEDEMO (Μενέδημος)
G. Becatti
Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi.
Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] Gonata. Ch. Picard ha identificato una immagine simile in uno skỳphos argenteo di Berthouville al Cabinet des Médailles di Parigi, dove compare ugualmente ammantato, barbato, appoggiato al bastone e con la mano destra protesa in atto di conversare ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] ., VI, 1895, c. 84 ss.; W. Amelung, in Bull. Com., XXV, 1897, p. 140, nota i; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 430; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 331 ...
Leggi Tutto
ARCHIKLES (᾿Αρχικλῆς)
A. Stenico
Fabbricante di tazze del gruppo dei pittori miniaturisti. Fra le tazze, in genere con decorazione assai limitata, recanti la sua firma di ceramista si deve ricordare [...] . 76; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, pp. 240, 244, 274-275; J.C. Hoppin, A Handbook of Greek Black figured Vases, Parigi 1924, p. 55 ss.; J.D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, pp. 186-187, 199; J.D. Beazley, The Development of ...
Leggi Tutto
RHODIOS (῾Ρόδιος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...".
La sua personificazione [...] , IV, 1909-15, c. 113-114, s. v. Sulle monete: T. E. Mionnet, Description de médailles antiques, grecques et romaines, Parigi 1807, p. 656, n. 181; A. Boutkowski, Dictionnaire numismatique, I, Lipsia 1877, coll. 651-2; W. Wroth, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
RHODOPE (῾Ροδόπη)
A. Bisi
Personificazione del monte omonimo sulle monete tracie.
Secondo la tradizione raccolta da Ovidio (Metam., vi, 87 ss.) e da Lattanzio Placido (Fab. narrat., vi, 1), la tracia [...] -15, c. 116, s. v., n. 3. Per le monete: T. E. Mionnet, Description de médailles antiques, grecques et romaines, I, Parigi 1806, p. 416, n. 342; B. Pick, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien, Berlino 1898, p. 194; A. Tacchella, Numismatique de ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (᾿Ελάτεια)
S. Stucchi
Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili.
È noto il passo [...] di terrecotte votive.
Bibl.: P. Paris, Elatée, la Ville, le Temple d'Athéna Cranaia, Bibl. des Écoles d'Athènes et Rome, LXX, Parigi 1892; F. Schober, Phokis, Jena 1924, p. 29 ss.; A. Passerini, in Athenaeum, 1948, p. 83 ss.; S. Accame, in Riv. Fil ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...