BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus)
A. Rumpf
Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] , s. v. Aigaion e Briareos; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, s. v. Aigaion, n. 1 e Briareos; F. Vian, La guerre des géants, Parigi 1952, passim; L. A. Stella, Mitologia Greca, Torino 1955, p. 414, passim; Preller-Robert, Griechische Mythologie, I, p. 48. ...
Leggi Tutto
ARISTOGEITON (᾿Αριστογείτων)
P. Orlandini
Scultore tebano vissuto probabilmente nel secondo quarto del V sec. a. C. Sia Pausania (x, 10, 3) sia un iscrizione di Delfi in caratteri beotici (Loewy, I. [...] che Plinio ricorda solo Hypatodoros.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 293-296; E. Loewy, I. G. B., 101; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 932, s. v., n. 4; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, p. 103; II, p. 646 (1), 915. ...
Leggi Tutto
Z O... (Ζω...)
P. Moreno
Inizio del nome di uno scultore che si legge su una base di statua del museo di Calcide nell'Eubea, proveniente dalle mura della città antica (I.G., xii, 9, 910).
I caratteri [...] , in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 90 ss., n. i; A. Wilhelm, in Österr. Jahresh., X, 1908, p. 30; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, p. 136, tav. XLVIII, 2. ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] ; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2417, s. v., n. 53; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 492-93, s. v.; G. Lippold, in Handbuch der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 305; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculp. Gr., Parigi, I, 1953, p. 65. ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras)
L. Guerrini
Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] P. accanto a figure quali Omero o Platone, a Memfi, giacché in periodo ellenistico P. era ritenuto il precursore di Platone e di Aristotele.
Bibl.: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 120 ss. ...
Leggi Tutto
ATENE 1929, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] -fig., p. 579. Lèkythoi: di Baltimora: C. V. A., Baltimore, I, tav. 39, a-b; di Bonn: C. V. A., Bonn, I, tav. 41 e 42, i; di A. 1913: C. V. A., Atene, I, tav. 2, 8; di A. 1929: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1642. ...
Leggi Tutto
LYSIPPOS (Λύσιππος)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco della seconda metà del III sec. a. C. Fanno menzione di lui due basi, l'una di Thermos, appartenente alla statua di Paidias, figlio di Stratippo, [...] B., 13, 554; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 64, s. v., n. 7; R. Herzog, Festschrift Schumacher, Magonza 1930, 207; G. Lippold, in Handb. der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 343; G. Marcadé, Rec. Signatures Sculp. Gr., Parigi 1953, p. 76. ...
Leggi Tutto
MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος)
G. Cressedi
Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] variante è al Louvre,
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 928, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 2377; Musée National du Louvre, Catalogue sommaire des marbres antiques, Parigi 1922, 315. ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης; Masinissa o Massinissa)
L. Rocchetti
Principe numida, re dei Massili, popolo dell'Africa settentrionale.
Nei travagliati avvenimenti politici di quella regione, in ogni occasione [...] antichità. In alcune monete, al posto della corona è visibile il diadema.
Bibl.: L. Charrier, Description des Monnaies de la Numidie et de la Mauretanie, Maçon 1912, pp. 3-5; J. Nazard, Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Parigi 1955, pp. 30-43. ...
Leggi Tutto
PALION (Παλίων)
Red.
Scultore di Paro, attivo nella prima metà del V sec. a. C. Firma in alfabeto pario (Παλίων Τάριος ἐποίησεν) una stele in marmo, alta m 1,56, trovata nel 1952 nell'isola di Icaria.
La [...] puntando le mani al suolo, la guarda; chiudono la scena due figure maschili giovanili ammantate che fanno gesti di adorazione. La stele può datarsi intorno al 460 a. C.
Bibl.: N. M. Kontoleon, Aspects de la Grèce préclassique, Parigi 1970, pp. 1-21. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...