GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] infermità (dal 1765 era rimasto orbo dell'occhio sinistro) e dalla delusione per il ruolo che si trovava a coprire a Parigi.
L'ultimo, emblematico, episodio della sua vita è legato alla pensione di 4000 lire annue che gli era stata concessa dalla ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Reano, sostava a Torino per "se poser pendant huit jours chef de notre fronde des Cafés de Turin" per poi ritornare a Parigi (Collegno al Cousin, in Mastelione, p. 136).
Il C. morì a Reano (Torino) il 26 marzo 1864, ultimo discendente maschio della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] 1416 un'aggiunta postuma.
Questo codice, che, come si è detto, è il n. 972 del Fonds Ital. della Biblioteca nazionale di Parigi ed è stato pubblicato da D. Bianchi (1963, pp. 109-149), è l'unico che ci conservi la parte teorica dell'insegnamento del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] . lasciò la Russia e il 16 maggio 1848 raggiunse l'ambita sede di Londra. Ad eccezione di un incarico che lo portò a Parigi, tra il giugno e l'ottobre del '49, a riprendere la missione iniziata da Gioberti per ottenere l'appoggio della Francia contro ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] , presso le basi inglesi della Manica.
Conseguito il dottorato in filosofia all'istituto di filosofia dei padri gesuiti di Parigi, tornò in Cina nell'ottobre 1920, dove fu assegnato all'osservatorio meteorologico e sismico istituito alla fine dell ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1936), pp. 129, 155, 310; Id., Doc. di storia ligure nell'Arch. Naz. di Parigi (1789-1815), in Giorn. stor. e lett. della Liguria, XIII (1937), pp. 70, 96; U. Oxilia, Il periodo napoleonico a Genova e ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Stato la concessione di una pensione di 100 mila franchi annui. In quello stesso anno C. era tornata per una breve visita a Parigi, che l'aveva messa in contatto con i vecchi amici di un tempo e con i giovani ammiratori dei fasti imperiali. Tornò poi ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] " (Il Mattino).
In seguito, ritiratosi dall'insegnamento ufficiale e abbandonati i propri impegni alla Chigiana, fece ritorno a Parigi, città nella quale svolse ancora la propria attività didattica sino alla morte, il 17 giugno 1983.
La fama del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] il 28 maggio 1633 con la concessione della porpora cardinalizia, col titolo di cardinale prete di S. Sabina.
Lasciata la corte di Parigi, il B. si portò nella sua diocesi di Carpentras e da qui, nel 1637, a Roma, per prendere possesso del cappello ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] 1929; V. Botteri Cardoso, Pasini, Genova 1991, passim; Id., La sua vita: affetti, luce, colore, in A. P.: da Parma a Costantinopoli via Parigi, a cura di G. Godi - C. Mingardi, Parma 1996, pp. 11-18; I. Lapi Ballerini, A. P. e l’età della critica ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...