Karmitz, Marin
Clarice Cartier
Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] alla realizzazione).
In seguito K. ha abbandonato la regia, ma non il cinema. Come esercente, a partire dal 1974 ha creato a Parigi un proprio circuito di sale (denominato 14 Julliet, e MK2 dal 1998), che con i suoi 58 schermi è oggi il terzo della ...
Leggi Tutto
Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] parla dei muri interiori ed esteriori che circondano ognuno di noi, in una storia montata in parallelo tra Budapest e Parigi, dove un ingegnere si reca per vendere un sistema industriale non proprio perfetto. Onestà etica e compromesso, confronto tra ...
Leggi Tutto
HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] egli stesso diretta oltre che interpretata.
Sentendosi perseguitato per motivi razziali, durante la Seconda guerra mondiale soggiornò a Parigi, dove lavorò in film minori. Abbracciata la fede buddista, ritornò al cinema con Tokyo Joe (1949) di Stuart ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] . 1966, Londra; Autori vari, Panoramica sobre Richardson, in Film Ideal, n. 213, Madrid 1969, con biofilmografia; M. Wierzewski, T. Richardson, in Kino, n. 1, Varsavia 1970; R. Lefevre e R. Lacourbe, Trente ans de cinéma britannique, Parigi 1976. ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] . Olivier: theater and cinema, Londra 1980; T. Kiernan, Sir Larry: the life of L. Olivier, ivi 1981; R. Lefèvre, L. Olivier, Parigi 1981; F. Barker, L. Olivier: a critical study, Tunbridge Wells 1984; D. Silviria, L. Olivier and the art of filmmaking ...
Leggi Tutto
ROCHA, Glauber
Gian Luigi Rondi
Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] con bibliografia; Le "Cinema nôvo" brésilien, t. II, Gláuber Rocha, in Études cinématographiques, 97-99, a cura di M. Estève, Parigi 1973; R. Gardies, G. Rocha, ivi 1974, con filmo-bibliografia; C. Bellumori, G. Rocha, Firenze 1975, con filmografia. ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] suoi film movimentati e spensierati colpirono profondamente il pubblico europeo mortificato dalla guerra a partire dall'inverno 1915-16, quando a Parigi uscì Les mystères de New York, amalgama in 22 episodi di tre serial girati tra il 1914 e il 1915 ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] di temi chiave e situazioni tratti dal famoso romanzo di B. Naked lunch (pubblicato in una prima edizione nel 1959 a Parigi con il titolo The naked lunch, e quindi nel 1962), sulla base di una sceneggiatura elaborata dallo stesso scrittore, e che ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] Edvard K. Tissé, al viaggio di lavoro compiuto da Ejzenštejn in vari Paesi europei e americani. Durante il soggiorno a Parigi A. girò insieme a Tissé (sotto la supervisione di Ejzenštejn) il cortometraggio musicale Romance sentimentale (1930), in cui ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] 1989 avrebbe sostenuto la parte della moglie di Enrico Fermi in I ragazzi di via Panisperna. Trasferitasi a Parigi alla metà degli anni Ottanta, si è costantemente divisa tra impegni cinematografici e teatrali lavorando sia all'estero, soprattutto ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...