• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2290 risultati
Tutti i risultati [39229]
Archeologia [2290]
Biografie [14284]
Arti visive [6131]
Storia [4226]
Letteratura [2281]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

MEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη) S. de Marinis 1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] .: Seeliger, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v.; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, pp. 406 e 414, tav. VIII; M. Schmidt, Dareiosmaler, Münster 1960, passim, e tav. 21. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

AUGI...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGI... (᾿Αυγι...) L. Guerrini Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2312, s. v.; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. le Duc de Luynes, Parigi 1831, t. IV, 30; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, p. 15. ... Leggi Tutto

EURIALO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIALO (Εὐρύαλος) A. Comotti 2°. - Nome di un gigante su una coppa frammentaria del Pittore di Panaitios da Orvieto del British Museum (E. 47) con due giganti in lotta contro Efesto ed Ares e su un [...] : Eph. Arch., XLIX, 1885, p. 124, tav. 5, 2; L, 1886, p. 88, tav. 7, 2; M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Kunst und Sage, Berlino 1887, p. 302; F. Vian, Rép. d. gigantomachies, Parigi 1951; K. Seeliger, in Roscher, I, col. 1419. ... Leggi Tutto

OLYMPIOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIOSTHENES (᾿Ολυμπιοσϑένης) G. Bermond Montanari Scultore greco; collaborò con Strongylion e Kephisodotos il vecchio alle statue di culto delle Muse nel Santuario sull'Elicona (Paus., ix, 30, 1). [...] , Stoccarda 1857, I, p. 268; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 878; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 15; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 258, s. v.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, II, Parigi 1939, p. 643; III, 1940, pp. 79, 167. ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, della seconda metà del V sec. a. C., noto solo da un passo di Strabone (ix, p. 396, s. v. Agorakritos). Strabone attribuirebbe qui ad un ignoto D. [...] . Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 240, 275; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 715, s. v., n. 12; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota 1. ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] the Later Br. Age, in Ann. Br. Sch. Ath., LI, 1956, p. 9 ss.; H. Gallet de Santerre, Delos primitive et archaîque, Parigi 1958. - Architettura: B. Schweitzer, Megaron u. Hofhaus in der Aegäis des 3.-2. Jahrt. v. Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] pìthoi e terrecotte: R. Kekulé, Terracotten von Sizilien, p. 49, fig. 105, tavv. 55, 2, 56, 1; E. Pottier, Vases du Louvre, Parigi 1901-04, D 355, tav. 38; S. Mollard-Besques, Cat. raisonné des Figurines et Reliefs en Terre-cuite... du Louvre, ii, n ... Leggi Tutto

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] la elessero a residenza regale. Quando re Clodoveo (481-511) lasciò T. per trasferirsi prima a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] tra il 1044 e il 1260 ca.). Questo tipo di c. è rappresentato nel taccuino di disegni di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093).Un tipo di assemblaggio, senza tenone e mortasa, è quello a unghia con commessura a caviglie. Questo collegamento ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] dipinta da Skythes con A. che monta sul carro (Atene, Museo Naz.) o l'anfora di Amasis con A. e Posidone (Parigi, Bibliothèque Nationale), il rilievo di "A. pensierosa" dell'acropoli di Atene, quello del Pal. Lanckorónski di Vienna o quello Lansdown ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 229
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali