TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , p. 36 ss.; H. P. L'Orange, Ritratti romani ad Oslo, in Symb. Osl., VIII, 1929, p. 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der T., in Acta Archaeologica, II, 1931, p. 29 ss.; R. Delbrück, Antike ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] ., xxvi, 1868, pp. 3-5, tav. iii; C. H. Smith, op. cit., nn. E. 2522, E. 301; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, iii, Parigi 1922, nn. G. 416, G. 436 (anfora da Nola, già Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45, fig. S. Vaso ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] ; R. Dussaud, in Comptes rendus de l'Acad. Inscr. B. L., 1947, p. 201 s.; R. Dussaud, L'art phénicien du IIme millénaire, Parigi 1949; P. J. Riis, in Berytus, IX, 1949, p. 69 ss.
(A. Brelich)
In Egitto A. è onorata insieme con altre divinità siriane ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] in Anatolia Orientale. Collabora
alle riviste accademiche Ancient Near Eastern Studies (Melbourne), Paléorient (Parigi), Anatolia Antiqua (Istanbul-Parigi), Near East and Egypt Magazine (Madrid); per la casa editrice Laterza ha pubblicato, nel ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] d. Jüd. Volkes, II, p. 557. Sulle monete: J. H. Eckhel, Doc. num. vet., III, 34; E. Mionnet, Description des médailles, Parigi 1806-1813, V, 227 s., Suppl. VIII, 156; W. H. Waddington, Inscriptions grecques et latines recueillies en Grèce et en Asie ...
Leggi Tutto
VALERIANO I (P. Licinius Valerianus)
G. Bovini
Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253.
Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] 'anni. Egli si trova rappresentato su un cammeo di arte sassànide ora nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, che raffigura Shapur in combattimento con lui e in atto di farlo prigioniero (vol. iii, fig. 1218). Gli episodî ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Menekrates, tebano. Scultore attivo a Delfi nella prima metà del II sec. a. C. Si conoscono a Delfi anche le firme del figlio Menekrates (v. menekrates, [...] 45, p. 114: viene riferita a S. nipote, inizî del I sec. a. C.; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, i, Parigi 1953, p. 99: circa il 200 a. C.
Base di calcare, Delfi, museo; ha la terminazione del nome dello scultore e l'inizio del ...
Leggi Tutto
KRISITHA
G. Gualandi
Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] 1918, p. 458, n. 12990; L. B. Ghali-Kahil, Les enlèvements et le retour d'Helène dans les textes et les documents figurés, Parigi 1955, p. 268, n. 217, tav. LXXXIX, 4. Sullo specchio del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan ...
Leggi Tutto
ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades)
P. Moreno
Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] alle ricerche cromatiche e di intensa espressività dell'ultima produzione di Silanion.
Bibl.: v. iperide, inoltre Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1949, p. 786; IV, 2, 1963, passim; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 303; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
PHILAIOS (Φίλαιος)
A. Gallina
Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2301, s. v., n. i; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, p. 28 s.; G. Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2122, s. v. (bibl. prec.); G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...