SPINTHAROS (Σπίνϑαρος)
P. Mingazzini
Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e inizio la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C.
Di questo [...] da epigrafi rinvenute a Delfi stessa, il nome di S. non ci è dato altro che da un passo di Pausania (x, 15, 3).
Bibl.: F. Courby, Fouilles de Delphes, II, Parigi 1921, pp. 113-115; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1813, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
SANDALO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno, o subito dopo, la metà del VI sec. a. C.
La sua opera è stata dapprima isolata dalla Haspels partendo dalla curiosa lèkythos di [...] teorie di personaggi ammantati delle pareti esterne delle coppe di Siana (v.).
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LIV, 1934, p. 89; C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 19; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 70.
) ...
Leggi Tutto
GRAPHIKOS (Γραϕικός)
M. B. Marzani
Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C.
La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] de Délos, 1937, n. 1750; P. Roussel, D. C. A., p. 363 ss.; P. Roussel, Rev. Ét. Anc., 1932, XXXIV, p. 201; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 847, s. v.; J. Marcadé, Rec. d. signatures de Sculpt. Grecs, II, Parigi 1957, n. 57. ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] erano formate da numerosissime placche di giada, legate fra loro da fili aurei; il corpo della principessa Tou Wan, esposto a Parigi (1973) e a Londra (1973-74), era ricoperto da un "vestito" formato da ben 2160 placche di giada. Si tratta veramente ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I-II, Londra 1924-27; H. de Genouillac, Céramique cappadocienne, Parigi 1926; R. de Mecquenem, Note sur la céramique peinte archaïque en Perse, in Mémoires de la Mission archéologique de Perse ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. 89, nn. 28-35. Altre monete osche: A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, i, Parigi 1903, pp. 177 s. (Napoli), 297, 313, 337. Kýlikes da Cuma: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, 1913, tav. 107, 1, 3, 8 ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] nel 1880 da Isabella di Czartoryski Dzialyiṅska, formate sul mercato antiquario di Napoli, Capua, Roma e in Grecia, esposte a Parigi alla mostra nel 1867 e alla mostra mondiale al Trocadero nel 1878, recuperate nel 1956, dopo la dispersione avvenuta ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] . 143; 157; 156; 162; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960, p. 117 ss.; F. Villard, La Céramique grecque de Marseille, Parigi 1960, p. 72 ss.; P. E. Arias, Mille anni di ceramica greca, Monaco 1960; D. Levi, Le prime due campagne di scavo a ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] 1926; G. Alvisi, Mobilio, in Encicl. Univ. dell'Arte, IX, 1963, c. 486 s. - In particolare: J. Marquardt, Vie privée des Romains, Parigi 1892, I, p. 373 ss.; G. Spano, Intorno ad una mensa rinvenuta in Pompei, in Rend. Lincei, XIV, 1905, p. 215 ss ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] che fa da sfondo alla scena.
Una raffigurazione di M. è stata pure notata su un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi, in cui un giovane vestito all'orientale beve, mentre un suo compagno (Pelope ?) fa dissetare i cavalli: la troppo evidente ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...