SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] le cadre de l'histoire, in Revue biblique, XXXVII, 1928, pp. 367-85, 481-511; id., Les religions de Babilonie et d'Assyrie2, Parigi 1949, pp. 54-60; 83-6; S. Kirst, Sin, Yerah und Jahwe, in Forschungen und Fortschritte, XXXII, 1958, pp. 213-9. Sugli ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] campo della statuaria: due statuette di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, una statuetta alla Bibliothèque Nationale di Parigi, un'altra nella Collezione de Clercq, una statuetta d'argento al British Museum, una statuetta di marmo a Budapest ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] II, 1931, pp. 19, 47, 224, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 324, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 232; 246; 543 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 104; 260 ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
P. Moreno
3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato [...] , p. 306; H. Dittenberger, op. cit., 710 B; Fouilles de Delphes, iii, 1, n. 526; G. Daux, Delphes au IIe et au Ie siecle, Parigi 1936, p. 597, n. 2; Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p. 113; J. Marcadé, op. cit., i, p. 83.
Bibl.: G. Lippold ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
A. Palmieri
Studioso di preistoria, nacque il 9 settembre 1843 a Stoccolma, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1869. Nel 1888 fu nominato direttore del Museo di Antichità Nazionali [...] (Om lifvet i Sverige, ecc., Stoccolma 1873; traduzione francese: Les temps préhistor. en Suède et dans les autres Pays Scandinaves, Parigi 1895) che contrassegnò con numeri romani da i a iv: l'uso dei numeri rappresentò un'innovazione positiva nei ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
G. Cressedi
Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] l'altro le Memorie enciclopediche (18o6) in quattro volumi, con notizie di quadri e sculture esistenti nei varî musei. A Parigi nel 1804 Pio VII lo invitò a tornare a Roma, dove fu segretario perpetuo della pontificia Accademia Romana di Archeologia ...
Leggi Tutto
LITYERSES (Λιτυέρσης)
I. Baldassarre
Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] , n. 2, p. 15; F. Lenormant, Description d. méd et antiq. compos. le cabinet de méd. de baron Beher, Parigi 1857, p. 228, n. 79; A. de Longperier, Oeuvres, Parigi 1883-1887, III, pp. 164-165; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, col. 2214, s. v.; G ...
Leggi Tutto
LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino.
Il ritratto compare [...] fronte bassa, sopracciglia marcate, naso grande e sottile, volto magro e sensibilmente allungato.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, Parigi 1886, p. 65 ss.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 118; A. Alföldi, in Fünfundzwanzig ...
Leggi Tutto
MARCIANO (Marcianus)
Red.
Imperatore romano di Oriente. Sposo di Pulcheria (v.), senatore. Salì al trono circa sessantenne nel 450 d. C., morì nel 457. Durante il suo regno si svolse il concilio di Calcedonia.
Le [...] sino ad ora concordemente accettata; così come quella di identificare M. in una calcedonia del Cabinet des Médailles a Parigi.
Bibl.: W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, c. 1514 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933 ...
Leggi Tutto
IUDAEA
B. Conticello
− La personificazione della regione compare su monete imperiali romane relative ai regni di Vespasiano e di Adriano. Le monete di Vespasiano fanno riferimento alla vittoria di questo [...] adventui aug. iudaeae o, più semplicemente, in esergo iudaea. (Per la provincia romana, v. syria et palestina).
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1884, I, pp. 384 ss., n. 224 ss.; 438 ss., nn. 112 ss.; H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...