LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] , LIII, 1855, pp. 52 e 33; G. Gioia, Mem. Stor. e Docum. sopra Lao, Laino etc., Napoli 1885; F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1994, nota a p. 259; P. Orsi, in Not. Scavi, 1921, p. 469; Philipp, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c.467, s. v. Lainus ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter)
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] attribuite dal Benson, sono per il Payne e altri del Pittore di Vaticano 73; due altre òlpai della Bibliothèque Nationale di Parigi (nn. 83 e 84) lasciano il Benson incerto se attribuirle invece al Pittore di Palermo 489. Non convince l'attribuzione ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης)
L. Vlad Borrelli
4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] 1903, c. 1143, s. v., n. 16; E. Pernice, in Thieme-Becker, IX, 1913, pp. 319-320; E. Babelon, Cabinet des Ant. Bibl. Nat., Parigi 1887, tav. LVI, 18, pp. 208-209; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 106 s., 218 s., 297 s.; id., Gemmen, Lipsia ...
Leggi Tutto
SOISSONS (Augusta Suessionum)
J. Mertens
L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] alla città più antica.
Bibl.: A. Grenier, Manuel d'archéologie gallo-romaine, I, Parigi 1931, pp. 425, 427; A. Blanchet, Les enceintes romain de la Gaule, Parigi 1907, pp. 103-106; F. Vercauteren, Les Civitates de la Belgique seconde, Bruxelles ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] , in Pauly-Wissowa, I, c. 1835, s. v.; M. van Berchem - J. Strzygowski, A., Heidelberg-Parigi 1910; M. A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, Parigi 1940, p. 185 ss. e passim; D. van Berchem, in Syria, XXXI, 1954, pp. 262-267. ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete.
Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] , 186o, p. 69; Am. Journ. Arch., ii, 1886, tav. 7, 5; E. Babelon, Le Cabinet des Antiq. à la Bibliothèque Nationale, Parigi 1887, tav. 5, 11. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 253, tav. xxii, 16-17.
Coppa di Sotades: W. Froehner, La Collection ...
Leggi Tutto
IDIOTAE
G. Becatti
− Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] Stellung in der Geschichte der alten Kunst, Gottinga 1855; E. Bonnaffé, Les collectionneurs de l'ancienne Rome, Parigi 1867; H. Blümmer, Dilettanten, Kunstliebhader und Kenner in Altertum, Berlino 1873; Th. Birt, Laienurtheil über bildende Kunst ...
Leggi Tutto
BEISITALOS (Βεισίταλος)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, probabilmente di origine greca, di bassa epoca imperiale. A Firenze è conservata una pietra su cui è raffigurato un Eros stante, appoggiato [...] della gemma.
Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in Etr., I, Firenze 1727, tav. V, 2; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1831, p. 127; M. Latronne, in Ann. dell'Inst., XVII, 1845, p. 271; C. I., 7168; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus)
A. Longo
Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C.
Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] de l'Afrique Ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 32, n. 29 e p. 61, n. 37; W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 156; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 268; Renault, in Bulletin Archéol. du Comité des travaux ...
Leggi Tutto
ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] a; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1705, s. v., n. 6; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, pp. 151, n. 3; 262, n. 3; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943, p. 28 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...