ATENE 15269, Gruppo di
P. E. Arias
Le quattro lèkythoi attribuite dal Beazley a questo gruppo fanno capo alla 15260 di A., sulla quale è rappresentata una scena di pacato cordoglio presso una stele [...] Deltìon, IX, 1927, suppl., pp. 68-69, figg. 2-3; lèkythos di A. 2018; Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1693; lèkythos di Monaco 2782; W. Riezler, Attische weissgrund. Lekythen, Monaco 1924, p. 63, figg. 40-41. ...
Leggi Tutto
HAIMON, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di H., ultima preda della Sfinge, scena che si ripete quattro volte sui vasi attribuitigli; [...] 472, con una scena di armamento; Tebe 18, 52, con Arianna che monta sul carro; Berlino 1883, con il carro del sole.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 241 ss.; 368; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 130 ss.; 538-9. ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA, Pittore dell' (Herzegowinamaler)
L. Banti
Nome dato dall'Amyx a un ceramografo corinzio che ha dipinto varî arìballoi e alàbastra, databili al 570-560 a. C.; uno di questi, nel museo di Sarajevo [...] . Arch., I, 9, 1943, p. 219; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 54, n. 91 (i due vasi nn. 5 e ia non appartengono al pittore); C. V. A., Heidelberg i, tav. 21, 3-5; Ch. Dugas, Délos, X, Parigi 1928, tav. 24, nn. 269 e 270. ...
Leggi Tutto
EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος)
G. Fogolari
Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] 106; O. Kern, Inscr. Gr., tav. 6; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 43; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Grossplastik, Berlino 1950, p. 54 ss., fig. 20; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculp. gr., II, Parigi 1957, p. 45. ...
Leggi Tutto
PHYLAKTRIS (Φυλακτρίς)
N. Bonacasa
Acropoli di Tegea, in Arcadia. Pausania (viii, 47, 5) allude ad un altro santuario di Atena come Poliàs e precisa che si trova sull'acropoli di Tegea (Paus., viii, [...] iscrizioni per il culto ivi tributato a Zeus, ad Atena e ad Eracle.
Bibl.: Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V, A i, 1934, c. 110-111, s. v.; Ch. Dugas, J. Berchmans, M. Clemensen, Le sanctuaire d'Aléa Athéna à Tegée, Parigi 1924, I, pp. 2-5. ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] . Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 66. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ss.
Per tutte le altre opere oltre alle citate monografie si veda: Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 225-246.
Per il processo: J. Nicole ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] .: G. Webber, Wasserleit. Smyrna, in Jahrbuch, 1899, p. 4 ss., 167 ss.).
Bibl: G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, Parigi 1882-1914, II-III-IV, passim; E. Ziller, Untersuch. über d. antik. Wasserleitungen Athens, in Ath. Mitt., 1877, p. 107 ss.; S ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 1956, p. 173-212; E. S. Holm, in Ath. Mitt., LXXI, I, 1956, p. 83-86; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 84-85; 213; E. Buschor, G. Gruben, C. Habicht, H. Walter, O. Ziegenaus, in ath. Mitt., LXXII, 1957; A. v. Gerkan, in ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 1907, c. 46 ss., s. v. Epidauros; M. Guarducci, in Enc. It., XIV, 1932, p. 58 ss.; F. Robert, Epidaure, Parigi 1937. Culto di Asklepios: U. v. Wilamowitz, Isyllos von Epidauros, in Philol. Untersuch., IX, Berlino 1886; R. Caton, Two Lectures on the ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...