MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] -Becker, XXIV, 1930, p. 551, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1556 s., s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1939, p. 565; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé ...
Leggi Tutto
TESHUP
G. Garbini
Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus.
T. e le divinità ad esso affini [...] Berlino 1939; C. G. von Brandenstein, Hethitische götter nach Bildeschreibung in Keilschrifttexten, Lipsia 1943; P. Merlat, Jupiter Dolichenus, Parigi 1960; R. H. Smith, Near Eastern Forerunners of the Striding Zeus, in Archaeology, XV, 1962, pp. 176 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] c. resta comunque ancora piuttosto incerto anche se non mancano indizi sulla sua alta antichità.
Bibl.: J. Hubert, L'art préroman, Parigi 1938; H. C. Butler, Early Churches in Syria, Princeton 1929, p. 211; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie ...
Leggi Tutto
INTERCOLUMNIO
L. Crema
(intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura.
Vitruvio (iii, 3) classificò [...] a una parete, o, meglio ancora, inalveolate in essa.
Bibl.: C. Chipiez, in Dict. Ant., I, Parigi 1887, p. 1339 ss.; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898, p. 449 ss.; G. Giovannoni, Corso d'architettura, I, Roma 1932. ...
Leggi Tutto
BERLINO 2464, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] Pittore di Monaco 2335, influenzato dalla scuola del Pittore di Achille.
Bibl.: Rayet-Collignon, Histoire de la céramique grecque, Parigi 1888, tav. 11; A. Fairbanks, Athenian White Lekythoi, II, New York, 1914, tav. XX, i; W. Riezler, Weissgrundige ...
Leggi Tutto
TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] notevole, ma i suoi animali sono leggermente manieristici e la composizione monotona.
Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p. 102; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 269, nn. 14-17; M. Robertson, in Annual ...
Leggi Tutto
EURYLOCHOS (Εὐρὐλοχος)
A. Comotti
Compagno di Odisseo che ha una parte importante nei libri x-xii dell'Odissea. A lui Odisseo affida il comando della schiera mandata a esplorare l'isola Eea. Egli è il [...] riconoscere presente (ma senza indicazione epigrafica) al sacrificio della Nèkyia su un cratere a figure rosse della Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: F. A. Voigt, in Roscher, I, col. 1424; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1332, s. v., n ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] Märchen, p. 95 ss.; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. II, c. 737, s. v., 22; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, I, Parigi 1892, pp. 309, 339; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 332 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] derivazione artistica centro-asiatica, sembra appunto risalga inizialmente alla seconda metà del V secolo.
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O. Sirén ...
Leggi Tutto
ANU (sum. an "cielo", accad. Anum)
Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] (come quello del dio Enlil) è presente sui kudurru (v.).
Bibl: E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 22 ss. e 45 ss., con una particolareggiata bibliografia; E. Douglas van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...