RHEON (῾Ρέων)
A. Bisi
La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] , in Hermes, XXVII, 1892, p. 497, nota i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 99, s. v. Sulle monete: F. Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi-Lipsia 1883, p. 8, nn. 31-33, tav. A, 7-8; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 100. ...
Leggi Tutto
PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] . Corr. Hell., XXXIV, 1910, pp. 222-230; K. O. Müller, Handbuch, p. 112, 1; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 414; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 794, s. v.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, Parigi 1939, II, pp. 645, 646, 648, 651. ...
Leggi Tutto
LEUKASPIS (Λεύκασπις)
E. Paribeni
Eroe siculo caduto in difesa dell'isola durante la favolosa invasione della Sicilia da parte di Eracle. Di questa oscura leggenda riportata da Diodoro (iv, 23, 5) sopravvive [...] dell'elemento siculo dell'isola.
Bibl.: Meuli, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2258, s. v., n. G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 214; E. J. P. Raven, in Congrès international de Numismatique, Parigi 1953, Actes, II, p. 77 ss. ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (μενε[κράτης])
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore della metà del IV sec. d. C. Su un frammento di marmo bianco rinvenuto a Delfi, appare solo l'inizio del nome, che è stato interpretato come [...] se poi indichi uno scultore.
Bibl.: H. Pomtow, in Jahrbuch, XXXVII, 1922, p. 83; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1928, s. v. Delphoi; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 802, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 81. ...
Leggi Tutto
BION (βίων)
M. T. Amorelli
3°. - Scultore ionico, figlio di Diodoro, di Mileto. La sua vita si svolse tra la fine del VI ed il principio del V sec. a. C.
Dopo il 494, anno in cui avvenne la distruzione [...] si ha notizia da Ateneo (vi, 231 F) che riferisce la notizia da Teopompo. Anche Diodoro Siculo (xi, 26, 7) parla del tripode (v. B. 1°).
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, s. v.; J. Marcadé, Rec. d. signatures d. sculpt. gr., Parigi 1953, I, 9. ...
Leggi Tutto
MOLKOS (Μόλκος)
E. Paribeni
In un cratere a campana del Pittore di Kadmos (circa 420 a. C.) un tempo nella Collezione Hope, tale nome è apposto a un satiro musicista grave e barbato che siede nel consueto [...] nome del satiro.
Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 3106; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 21; J. D. Beazley, Red-fig., p. 804, 11; H. Metzger, Les représentations dans les vases attiques du IVe siècle, Parigi 1947, p. 166. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . A. Richter, Greek Portraits, iv, tav. 21. Gemma di New York: Cat. Gems, tav. 56, p. 462. Il sarcofago delle muse di Parigi: G. M. A. Richter, Greek Portraits, ii, Bruxelles 1959, fig. 21; S. Reinach, Rép. Stat., i, 93. Terracotta di Pompei a Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Dehio-F. v. Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stoccarda 1884-1901; S. Gsell, Les Monuments antiques de l'Algérie, Parigi 1893; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Romae, I vol., apparso in quattro fascicoli dal 1937 al 1954; E. Dyggve-R ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Terra Santa che illustra opere quali il De locis sanctis, basato sul racconto di Arculfo (v.), di cui si conservano numerose copie (Parigi, BN, lat. 13048, c. 4v; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 458, c. 11v; Zurigo, Zentralbibl., Rh.73, cc. 5r, 9v, 18v). Si ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] les vases de style cyrénéen, in Rev. Arch.,1907, I, pp. 377-409; II, pp. 36-58; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, Parigi 1911, IX, p. 491 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, pp. 83 ss.; 119 ss.; 224 ss.; R. M. Dawkins, The Sanctuary ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...