PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] , in Jahrbuch, lxiii-lxiv, 1948-49, p. 129, fig. 10.
Bibl.: In generale: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884, pp. 758-60; G. Lafaye, in Dict. Ant., IV, p. 363, s. v. Pecten; Götze, Rank, Meisner, in M. Ebert, Reallex ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] tecnica, e prevalse l'opinione che si trattasse di e., tantoché, nel fervore delle polemiche, l'Académie des Inscriptions di Parigi bandi nel 1775 un concorso che aveva appunto per tema la tecnica dell'encausto. In tale occasione, emerse il Caylus ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] murali. Il materiale rinvenuto in occasione di queste campagne è stato diviso tra il Coptic Mus. del Cairo, il Louvre di Parigi e gli Staatl. Mus., Bode Mus. di Berlino. L'analisi del complesso ha consentito di ipotizzare l'esistenza di un monastero ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] 'istinto pittorico e la perfetta coincidenza fra elemento decorativo ed elemento espressivo (H. Matisse, Notices d'un peintre, Parigi 1908). Elemento nuovo e fondamentale è che il rendimento dello spazio non viene prodotto dalla osservanza di regole ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] testa ritratto di filosofo greco, nella Galleria di Rochester); su Bibl. Nat., gr. 2243: J. Porcher, Byzance et la France médiévale, Parigi 1958, p. 84; su Pal. gr., 199; C. Bertelli, in Bollettino d'Arte, XLIV, 1959, p. 85, fig. A. Sugli affreschi ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] ; G. Bovini, Il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia in Ravenna, 1951, p. 3 ss.; A. Grabar, L'Empereur dans l'Art Byzantin, Parigi 1940, p. 24 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserportr., Berlino 1933, pp. 31, 109, 230, tav. 25. Medaglione dell'Aja: M ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] in Roscher, III, 2, cc. 3237-3251, s. v. Psyche; M. Collignon, Essai sur les mon. Gr. et Romains relatifs au mythe de Ps., Parigi 1877; E. Petersen, in Röm. Mitt., 1901, pp. 57-93; W. Beck, Apulei Ps. et Cupido, Groninga 1902; M. Napoli, Il gruppo di ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 105-6; E. Loewy, I. G. B., p. 484; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 330, s ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας)
L. Guerrini
Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] Dontas!
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 46-47; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1548, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech Kunst, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] .
Bibl.: Lenschau, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2381 ss., s. v. Iuba, n. i; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1913-28, V, p. 126 ss.; VI, p. 21, n. i; VII, p. 292, n. 6; J. Mazard, Corpus nummorum Numidiae Mauretaniaeque ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...