CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] . Borbonico, xii, t. 12).
Rappresentazioni principali. - Oltre a quella citata sopra, per i C. vestiti di corta tunica: rilievo a Parigi, Cabinet des Médailles: Reinach, Rép. Rel., ii, p. 234; tazza d'argento: Arch. Anz., 1935, p. 522; C. ignudi: ril ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ)
M. Borda
Figlio di Demetrio I.
Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] 2798 ss., s. v., n. 41; British Museum Coins, Seleucid Kings, p. 59, n. 12-13; 60, 18; E. Babelon, Les rois de Syrie, ecc., Parigi 1890, t. XIX, 4-5; G. Mac Donald, in Journ. Hell. Stud., XXIII, 1903, p. 92 ss.; 1907, p. 145 ss.; B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
ARTIO (Artio Dea)
G. Bermond Montanari
Divinità celtica che si è identificata grazie all'iscrizione sulla base in una statuetta di bronzo trovata a Muri presso Berna (ora al Museo di Berna). È una figura [...] et des Romains; J. Vendryes, E. Tonnelat e B. O. Unbegaun, Les religions des Celtes, des Germains et des anciens Slaves, Parigi 1948, p. 282; M. Sanchez Ruiperez, La Dea A. celta y la Artemis greiga, un aspecto religioso de la afenidad celto-iliria ...
Leggi Tutto
AMOR (Amor)
L. Guerrini
Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] , in Rev. Arch., XXI, 1870, p. 337; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 128; Inv. mos. Gaule, I2, p. 80, n. 1051; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 46. ...
Leggi Tutto
RHODANTHE (῾Ροδάνϑη)
A. Bisi
Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] , in Arch. Zeit., XXXVII, 1846, p. 286, n. 21; H. Heydemann, Satyr- und Backennamen, Halle 1880, p. 30, n. δ; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, II, Parigi 1901, p. 144, n. G. 43, tav. XCII; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 112, s. v. ...
Leggi Tutto
MONACO 1842, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. Il nucleo principale delle sue opere è stato isolato da C. H. E. Haspels raggruppando [...] miniaturistiche. Come in queste ultime, le figurazioni più felici sembrano quelle più concise, con una figura isolata o un animale.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 194; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 454. ...
Leggi Tutto
ZAGAZIG
S. Donadoni
Località in Egitto, nel Delta, presso l'antica Bubaste, dove è stato trovato nel 1898 un tesoro di argenterie e ori, oggi al Cairo.
Sono patere di vario tipo, vasi a collo e ad anse, [...] che arricchiscono l'arte del Nuovo Regno.
Bibl.: C. C. Edgar, The Treasure of Tell Basta, in Le Musée Egyptien, II, 1907, pp. 93-108, tavv. XLIII-XLV; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Egypte du Nouvel Empire, Parigi 1937, pp. 138-149. ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
L. Vlad Borrelli
ISOCEFALÌA (ιᾓσος e κεºαληᾒ). − Modo di rappresentare peculiare della scultura e della pittura di età arcaica classica che consiste nel porre le figure di una stessa composizione [...] Partenone, nel fregio del monumento di Lisicrate e in opere imperiali romane). Sotto la spinta di nuove esigenze di astrazione e religiosità ricompare in età tardo-romana e bizantina.
Bibl.: R. Demangel, La frise ionique, Parigi 1933, pp. 534-543. ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων)
L. Guerrini
4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] n. 8; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 361; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.; Inscr. de Délos, 1750; G. Lippold, in Handbuch, III, (i), Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, 78. ...
Leggi Tutto
ARTASERSE I Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] individuali, ma generiche tipizzazioni.
Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, p. 198, tav. XXIX, nn. 1-4; J. de Morgan-K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-1936, p. 37. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...