Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] o dai fotogrammi dei film, appropriatamente assemblati.
Le origini del manifesto cinematografico
di Mario Verdone
Nella Parigi di fine Ottocento possono essere rintracciati i primi esempi di m. moderni nelle affiche pubblicitarie, prodotte ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] (normali e patologici) della cellula e dello sviluppo embrionale (si ricordano tra i pionieri Jean Comandon di Parigi, l'inglese Ronaldo George Canti, Willi Kuhl di Francoforte). In botanica, le tecniche cinematografiche sono state fondamentali ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] approvata dallo studio: tra questi, la sequenza vistosamente discontinua dello 'stupro'. Il film venne girato in studio a Parigi e in tre edifici barocchi nei dintorni di Monaco di Baviera. Resnais e i tre protagonisti cercarono di trovare il ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] (Una donna sola), realizzato prima del colpo di Stato del 13 dicembre 1981, che costrinse H., già all'estero, a stabilirsi a Parigi. A lungo inedito, il film fu presentato a Montréal nel 1987, ottenendo il Gran premio del nuovo cinema. Gli anni dell ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] Irving Rapper, tratto da una commedia di J.M. Barry, The last time I saw Paris (1954; L'ultima volta che vidi Parigi), da un racconto, pubblicato postumo, di F.S. Fitzgerald, e The brothers Karamazov (1958; Karamazov), dal romanzo di F.M. Dostoevskij ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] red di A. Gilbert, basato su uno scambio di identità. L'anno seguente girò un altro noir d'ambientazione europea (questa volta Parigi), So dark the night (Così scura è la notte), nel quale un ispettore in vacanza inizia a indagare su tre omicidi tra ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] in stretti rapporti con quel Paese, con i cui cineasti collaborò più volte. Nel 1979 decise di trasferirsi a Parigi, in una sorta di esilio volontario dovuto anche alla difficoltà di reperire finanziamenti in patria. Cambiò allora la sua prospettiva ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] il secondo in Der Sohn der Weissen Berge, proiettato in Italia con il titolo Icavalieri della montagna). Sispostò poi a Parigi, dove diresse Fernandel in Pas des femmes (1932).Rientrò in Italia nel 1935. Data da questo tempo un'ininterrotta attività ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] da testi preesistenti e da autori molto impegnativi, da F.S. Fitzgerald (The last time I saw Paris, 1954, L'ultima volta che vidi Parigi) a T. Williams (Cat on a hot tin roof, 1958, La gatta sul tetto che scotta, e Sweet bird of youth, 1962, La dolce ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] Winona Ryder, dell'episodio girato a Los Angeles del film Night on Earth (1992; Taxisti di notte ‒ Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki) di Jim Jarmush. Nel 1996 ha recitato in Unhook the stars (Una donna molto speciale), diretto dal figlio Nick ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...