• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [18]
Storia [17]
Biografie [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Sport [8]
Africa [7]
Economia [7]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Scienze politiche [5]

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] tonn. Tangeri è toccata dalla linea aerea Tolosa-Casablanca-Dakar; l'aerodromo è anche molto frequentato dall'aviazione di Bibl.: St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 168 segg.; Corp. Inscr. Lat., VIII. La questione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Etudes Economiques, Banque Française et Italienne pour l'Amérique du Sud, Parigi 1976. Storia. - Il mandato di Lleras Camargo (1958-1962) Bibl.: J. Garavito, Introduction à la culture colombienne, Dakar 1967; H. H. Orjuela, Fuentes generales para el ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] Brunet e Giethlen, Dahomey et dépendances, Parigi 1900; H. Hubert, Mission scientifique au Dahomey, Parigi 1908; Le Dahomey (Commissariato dell'A governatore dipendente dal governatore generale risiedente a Dakar (v. africa occidentale francese). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COSTA DEGLI SCHIAVI – REGNO DEL DAHOMEY – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] si menzionano il wolof, parlato nel basso Senegal fino a Dakar inclusa, e il bigiugo o bisago, parlato nell'arcipelago langues du monde, sotto la direzione di A. Meillet e M. Cohen, Parigi 1924; per i rapporti fra il gruppo semitico e il camitico, v. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIMBABWE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212) L'attuale situazione [...] I. Mandaza, Zimbabwe: The political economy of transition, Dakar 1986; C. Stoneman, Zimbabwe's prospects: issues of , Agriculture and the policy of environment: Zambia and Zimbabwe, Parigi 1992; J. Hatchard, Individual freedom and state security in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA METALLURGICA – CANNA DA ZUCCHERO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] e del più radicale Blocco africano di Guinea. Promulgata da Parigi la legge-quadro del 23 giugno 1956, fu nella capitale otto territorî dell'Africa Occidentale Francese con un esecutivo a Dakar, unito in confederazione alla Francia. La tesi di Sékou ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] 1974, dal 15 giugno al 23 settembre: con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti i mezzi disponibili international symposium on meteorological satellites, CNES (Centre National d'Études Spatiales), Parigi 1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] del 1964 garantiva rilevanti agevolazioni ai Grands Moulins de Dakar); inoltre il M. partecipava alle intese dei paesi D. Ratsiraka). Bibl.: H. Deschamps, Histoire de Madagascar, Parigi 1960; R. Kent, From Madagascar to Malagasy Republic, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CHIODI DI GAROFANO – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOYINKA, Wole Rosario Portale Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] presidente dell'Institut international du Théâtre a Parigi e dal 1986 membro dell'Accademia Nord-Americana New York 1988; A. Ricard, Whole Soyinka ou l'ambition démocratique, Dakar 1988; M. Rajeshwar, The intellectual and society in the novels of ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FUNZIONE DEL MITO – ENRICO MATTEI – GRAN BRETAGNA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Italia. Bibl.: L. Pascal, Conscience du développement et démocratie, Dakar 1975. Storia. - Il governo militare emerso dalla crisi del del multipartitismo. Bibl.: M. Soret, Histoire du Congo, Parigi 1978; V. Thompson, R. Adloff, Historical dictionary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali