• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [18]
Storia [17]
Biografie [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Sport [8]
Africa [7]
Economia [7]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Scienze politiche [5]

LETTERATURE MIGRANTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURE MIGRANTI. Elisabetta Sibilio – La letteratura mondo. Bibliografia La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] tema dell’immigrazione quanto allo statuto di espatriati della maggior parte di questi scrittori che hanno lasciato Dakar e Douale per Parigi, Caen o Patin. Lungi dall’essere fonte di ambiguità, tale statuto sembra aver disinibito gli autori riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – SALMAN RUSHDIE – IMPERIALISMO – IGIABA SCEGO – REGNO UNITO

LEFEBVRE, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEFEBVRE, Marcel Tarcisio Bertone Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] vicario apostolico (1947-55) e primo arcivescovo (1955-62) di Dakar, delegato per le missioni dell'Africa francese (1948-59), vescovo di Y. Congar, La crise dans l'Eglise et Mgr Lefebvre, Parigi 1976 (trad. it., Brescia 1976); G. Caprile, Le ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – OSSERVATORE ROMANO – VICARIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEFEBVRE, Marcel (2)
Mostra Tutti

SUDAN FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84) Francesco CATALUCCIO Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] cui 7000 bianchi; dens. 3,6/km2) è dovuto principalmente alla ferrovia Dakar-Bamako, completata nel 1924. Il Niger con i tributarî dà vita al paese Mitteilungen, 1953, fasc. 4; R. Carnevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – ALBERO DEL BURRO – COSTA D'AVORIO – MODIBO KEITA

MONTEIL, Parfait-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEIL, Parfait-Louis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] alla Francia. Con una modesta scorta di Senegalesi mosse da Dakar il 9 ottobre 1890; raggiunse il Niger a Segu, di colonnello e venne nominato capo di Stato maggiore della piazza di Parigi. Il 5 maggio 1919 ritornò a vita privata. Dei viaggi e ... Leggi Tutto

SENGHOR, Léopold Sédar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENGHOR, Léopold Sédar Salvatore Bono Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] Chardin et la politique africaine (1962), Négritude et Humanisme (1964). Bibl.: A. Guibert, L. S. Senghor: l'homme et l'oeuvre, Parigi 1962; W. A. E. Skurnik, L. S. Senghor and African Socialism, in Journal of modern African Studies, III (1965), pp ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENGHOR, Léopold Sédar (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] due datazioni al radiocarbonio, rispettivamente 1157±119 B.P. (Dak 104) e 751±110 B.P. (Dak 181). Gli scavi effettuati nel 1972 da G. Thilmans I risultati di queste ricerche vennero pubblicati a Parigi nel 1931 nell'opera Cinq années de recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , d'après les sources écrites, la tradition orale et l'archéologie, Dakar 1961; H.T. Norris, The Touareghs. Their Islamic Legacy and its si trasformò in sfida: nel 1824 la Società Geografica di Parigi istituì un premio di 10.000 franchi per il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] poco diffuse sia perché furono soltanto 14 i partecipanti. A Parigi nel 1924 si registrò la prima partecipazione italiana nella vela terzo assoluto e secondo di classe nella regata La Baule-Dakar del 1991. Poi è stato protagonista alla OSTAR del 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] contributo di monsignor Lefevbre, all’epoca arcivescovo di Dakar), in parte anche difensiva (per far fronte alle ), Milano 1950. 7 Per una storia generale delle Missioni estere di Parigi, vedasi il volume che raccoglie i ponderosi studi di A. Launay, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] -, che fu seguita nel 1936 dalla fondazione a Dakar, capitale del sistema coloniale francese dell'Africa occidentale, fine degli anni venti, assieme ad altri Africani residenti a Parigi, tra cui il senegalese Lamine Senghor (da non confondersi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali