• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna

Il Chiasmo (2025)

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] , dei sobborghi. Ne nascono i meravigliosi « Tableaux parisiens » de I fiori del male e i poemi in prosa de Lo Spleen di Parigi. Per Baudelaire non si tratta di abbellire la città, ma di coglierne la bellezza misteriosa che affiora a ogni passo e di ... Leggi Tutto

Quando la follia divenne malattia mentale

Il Chiasmo (2025)

Quando la follia divenne malattia mentale Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] una linea di demarcazione tra follia e pensiero.L’internamento, inaugurato simbolicamente dalla creazione dell’Hôpital Général a Parigi nel 1657, segna una cesura fondamentale. All’Hôpital si affiancano gli ospedali della Salpetrière e di Bicetre ... Leggi Tutto

Due silenzi

Il Chiasmo (2024)

Due silenzi Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] le trentatré poesie di Pietre, che riusciranno a evadere la censura ellenica andando a stampa (solo in parte) a Parigi nel 1971, all’interno della silloge Pietre Ripetizioni Sbarre.Ritsos abbandona la forma lunga del poema per continuare a percorrere ... Leggi Tutto

L’Antigone di Jean Anouilh

Il Chiasmo (2024)

L’Antigone di Jean Anouilh È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] il drammaturgo voglia offrire, con la sua scrittura semplice e familiare, l’illusione di una via di fuga che va oltre la Parigi della Seconda Guerra Mondiale. Nel fare ciò ha fatto sì che la sua Antigone continuasse a parlare e ad andare in scena ... Leggi Tutto

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine

Il Chiasmo (2024)

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] così quella che diventerà la prigionia di una curiosa protagonista rispetto alla quale non sapremo mai tutta la verità. Condotta a Parigi dal narratore alla fine di Sodome et Gomorrhe (quarto volume della Recherche), la sua presenza a casa di Marcel ... Leggi Tutto

luigi-scafoglio

Il Chiasmo (2024)

Luigi Scafoglio è cresciuto nella provincia di Napoli e si è trasferito a Pavia, dove frequenta attualmente il Collegio Ghislieri e lo IUSS. Si è laureato in Lettere antiche nel settembre 2024 con una [...] . La grande passione coltivata fin da bambino per il mondo antico lo ha spinto ad avvicinarsi all’archeologia classica e all’iconografia, partecipando a esperienze di scavo presso Paestum e Velia e a un soggiorno di ricerca presso L’ENS di Parigi. ... Leggi Tutto

ghibaudo_letizia

Il Chiasmo (2024)

Letizia Ghibaudo è allieva del Collegio Internazionale Ca’ Foscari e laureanda magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si sta [...] Oltre alla sua attività accademica, ha interessi diversificati che includono l’arte, la cultura e la moda. Ama vivere a Venezia, a Berlino (dove sta svolgendo l’Erasmus), così come a Parigi, dove ha trascorso un anno e mezzo per studio e tirocinio.  ... Leggi Tutto

andrea-zingarofalo

Il Chiasmo (2024)

Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] in un programma Erasmus presso l’École normale supérieure di Parigi. I suoi interessi accademici spaziano dalla Fisica Matematica agli aspetti formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria dell’informazione quantistica. Nel tempo ... Leggi Tutto

Dalla contraddizione alla rivoluzione

Il Chiasmo (2024)

Dalla contraddizione alla rivoluzione Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] dell’uno quanto della lotta di classe, vista come molla per il progresso, dell’altro. Per saperne di piùL. Althusser, Per Marx, Parigi 1965E. Berti, Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni, Morcelliana 2016Immagine da Wikimedia ... Leggi Tutto

Invernale: una conversazione con Dario Voltolini

Il Chiasmo (2024)

Invernale: una conversazione con Dario Voltolini Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] Perché c’è un momento in quei giorni in cui io non sapevo cosa stava succedendo se non che mio padre era stato messo a Parigi su un’ambulanza, con mia madre e una cugina di lei, per essere portato ormai definitivamente a casa, a Torino. Non c’erano i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali