Comico, attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castiglion Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), [...] , la stessa scena vista sotto angoli prospettici diversi) animata, però, dall'affetto nei confronti dei personaggi.
bibliografia
S. Parigi, Roberto Benigni, Napoli 1988;
G. Simonelli, G. Tramontana, Datemi un Nobel! L'opera comica di Roberto Benigni ...
Leggi Tutto
Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] e per un'ispirazione troppo spesso appesantita dalla retorica e dall'ideologia.
Bibl.: L. e J. Schnizter, Vingt ans de cinéma soviétique, Parigi 1963; Sergej Bondarčuk, in Film Ideal, Madrid, n. 211 (1969), con bio-filmografia fino al 1968. ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] ammirazione da parte del pubblico e della critica transalpina, poi cresciuta con il teatro e tramutata in relazione stabile. Nel 1977 Carmelo Bene portò a Parigi il suo Romeo e Giulietta, nonché il S.A.D.E., e il successo fu in realtà un trionfo. A ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] Louise". Li aveva preceduti nel 1951 F. Savio, con l'articolo Omaggio a Miss Europa. Nel 1955 la Cinémathèque di Parigi le dedicò una retrospettiva alla quale fu invitata, gettando le definitive basi per il consolidamento della sua fama. A differenza ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] in cui si intrecciano cinquantasei storie (invenzione di cui A. andò fiero), cui fecero seguito, per lo stesso regista, Parigi è sempre Parigi (1951), Le ragazze di piazza di Spagna (1952), Terza liceo (1954), Il bigamo (1955), Il momento più bello ...
Leggi Tutto
La femme d’à côté
Daniela Angelucci
(Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] la donna rifiuta e interrompe il rapporto. Intanto, arriva in paese un visitatore in cerca di Odile, che si reca a Parigi per evitare l’incontro. È l’uomo per cui, venti anni prima, aveva tentato il suicidio procurandosi danni permanenti a una gamba ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] che invoca una liberazione dal mondo (stessi anni, stessa propensione funebre, stesso scetticismo senza riscatto di Ultimo tango a Parigi). Se qualcosa lo ha trasformato in un classico, non è più la sferzata castigatoria del 'Rabelais negativo', ma ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] film culto negli ambienti universitari statunitensi per il suo antimilitarismo, e con Louis Malle in Le voleur (1967; Il ladro di Parigi), in coppia con Jean-Paul Belmondo. Nel 1969 fu chiamata a Hollywood per interpretare Anna Bolena in Anne of the ...
Leggi Tutto
JANCSO, Miklós
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema ungherese, nato a Vác il 21 settembre 1921. Dopo una serie di documentari e alcuni lungometraggi, si affaccia di prepotenza alla ribalta internazionale [...] pacifista, 1971; La tecnica e il rito (Attila), 1972; Roma rivuole Cesare, 1973).
Bibl.: G. Buttafava, Jancsó, Firenze 1974, con filmografia e bibl; Miklós Jancsó, in Études cinématographiques, n. 104-1088, Parigi 1975, con filmogr. e bibliografia. ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Assistente prima di L. Visconti, poi di M. Antonioni, di L. Emmer e di M. Monicelli, si afferma come [...] , dal celebre libro di C. Levi), lettura criticamente attenta della civiltà contadina del nostro Sud.
Bibl.: G. Ferrara, F. Rosi, Roma 1965; M. Ciment, Le dossier Rosi, Parigi 1976; S. Zambetti, F. Rosi, Firenze 1976, con filmografia e bibliografia. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...