Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Don Carlo (1958) rappresentato al Covent Garden di Londra e a Dommage qu'elle soit une p… (1961) messo in scena a Parigi, entrambi per la regia di Luchino Visconti, per il quale curò, con Mario Garbuglia, anche le scenografie dell'episodio La strega ...
Leggi Tutto
Nagy, Käthe von
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] , il drammatico Am seidenen Faden (1938; La sconfitta dell'oro) di Robert A. Stemmle. Successivamente si trasferì a Parigi, dove continuò in modo sporadico a lavorare fino agli inizi degli anni Cinquanta.
Bibliografia
A. Rosenthal, Käthe von Nagy ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] nel sesso e nel sadismo, e ai margini di una pornografia non sempre riscattata da valori formali.
Bibl.: Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 218, marzo 1970, con filmografia commentata; Ian Cameron, N. Ôshima, in Second Waye, Londra 1970; Personale di N ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Ken
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] , 25 (1972), pp. 13-25; J. Baxter, An appalting talent, K. Russell, Londra 1973; R. Mele, K. Russell, Firenze 1975; R. Lefevre, R. Lacourbe, 30 ans de cinéma britannique, Parigi 1976; J. Gomez, K. Russell, Londra 1976, con filmografia e bibliografia. ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Regard sur la folie/La fête prisonnière (1962) di Mario Ruspoli; di Marker Le joli mai (1962), su vari aspetti di Parigi in quel mese ("al cinéma-vérité degli altri, egli sostituisce oggi il ciné-ma-vérité [cine-mia-verità]", R. Tailleur, Parisiennes ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), À nous la liberté (1931; A me la libertà) e Le million (1931; Il milione), in cui la proverbiale leggerezza del linguaggio ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] sul piano artistico, L. si recò nel 1923 per rimanervi fino alla morte, con occasionali viaggi negli anni Trenta a Parigi, a Roma, a Londra (nonché nella Russia di Stalin per prepararsi segretamente a Ninotchka, 1939), ma non nella sua Germania ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] , Ken Annakin, Bernard Wicki e Gerd Oswald sullo sbarco in Normandia, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément sulla liberazione di Parigi, Tora! Tora! Tora! (1970) di Fleischer, Masuda Toshio e Fukasaku Kinji sull'attacco a Pearl ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] di cinematografia di Roma, dove suoi compagni furono Paulo César Saraceni, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci. Frequentò quindi a Parigi un corso di cinema etnografico al Musée de l'Homme. Si stabilì poi a Rio de Janeiro dove iniziò a ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] e dall'omonima commedia di C.C. Cushing. Durante la Grande guerra fu la prima donna corrispondente dal fronte; a Parigi incontrò Fred Thomson e lo sposò, spingendolo poi a interpretare una serie di film western (da lei scritti con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...