Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] in italiano come t. antropologia T sincipitale Cicatrice ossea riscontrata da L.-P. Manouvrier su crani neolitici trovati presso Parigi, si presume dovuta a cauterizzazione, praticata forse nel corso di riti magici o religiosi. Nel 1874 un’analoga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] 'occasione della guerra per mettere ordine nelle ricerche condotte dai laboratori municipali, privati, accademici e militari di Parigi. Alla fine del conflitto, questi nuovi organismi avevano assunto forme e funzioni che sembravano destinate a durare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e per i chimici inclini alla filosofia sensistica di John Locke, o addirittura a quella positivista in voga a Parigi, ciò bastava. Anche gli scettici, comunque, potevano divenire convenzionalisti e usare gli atomi come se essi esistessero, rimandando ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] di radioisotopi sono anche previsti nella terapia dei tumori.
Bibl.: H. E. Kremers, in R. E. Kirk e D. F. Othmer, Encyclopedia of Chemical Technology, XI, New York 1953; P. Pascal, Nouveau Traité de Chimie Minérale, VII (1° e 2°), Parigi 1959. ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] con la benzina di petrolio (v. petrolio).
Bibl.: Dagnino, I carburanti sintetici nell'economia mondiale, Milano 1939; Berthelot, De la carbonisation aux carburants d'aviation, Parigi 1940; Bosso, in Rivista italiana del petrolio, aprile 1947. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] suscitò un vivo interesse nel mondo scientifico europeo e stimolò una febbrile attività di ricerca. Nel 1801 egli si recò a Parigi per presentare il suo apparecchio e fu ricevuto con tutti gli onori. Napoleone Bonaparte, che assistette a tutte le sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] sul pensiero degli stahliani francesi tenendo, tra il 1742 e il 1768, una serie di conferenze al Jardin du Roi di Parigi. Venuto a conoscenza dei risultati sperimentali ottenuti da Hales, decise di modificare il sistema di Stahl in modo da giungere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] rete di contatti scientifici e istituzionali. Napoleone lo paragonò a Benjamin Franklin (1706-1790) e lo volle a Parigi a presentare la pila davanti all’establishment scientifico francese, assistendo lui stesso alle dimostrazioni (1801). Morì a Como ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , Advances in enzyme regulation, voll. I-V, Oxford 1963-66; M. Javiller, M. Polonovski, Traité e biochimie générale, voll. II-III, Parigi 1964-67; Structure and activity of enzymes, a cura di T. W. Goodwin, J. I. Harris, S. Hartley, Londra 1964; M ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dell'alluminio in Italia è sintetizzata nella tabella qui sopra.
Bibl.: H. Sainte-Claire Deville, De l'Aluminium, ecc., Parigi 1859; J. Richards, Aluminium, ecc., 3ª ed., Filadelfia e Londra 1896; J. Pattison, Manufactury of Aluminium, Londra 1918; J ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...