ROBBE-GRILLET, Alain
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche [...] nouveau roman), ne ha ogni volta pubblicato per Les Éditions de minuit una stesura in tre parti, la sinossi, i dialoghi, la descrizione delle sequenze, da lui definita "cineromanzo".
Bibl.: A. Gardies, A. Robbe-Grillet, Parigi 1971, con filmografia. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] taxi-dancers. Il G. seppe sfruttare l'acerbo fascino latino e una naturale abilità nel ballo (probabilmente affinata a Parigi e nelle settimane sul "Cleveland") per procurarsi un nome nell'ambiente.
Liquidato l'anonimo e mal pronunciabile Guglielmi ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] divi dell'epoca come Theda Bara e Tom Mix. Nel 1919 la F. F. C. aprì uffici di distribuzione anche all'estero (Parigi, Roma, Berlino, Londra e Dublino) e avviò la produzione di cinegiornali, destinati a diventare uno dei punti di forza del pacchetto ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] dall'età di sette anni, costretta a seguire la madre, insegnante di canto, nei suoi settimanali spostamenti tra Bordeaux e Parigi, fu esortata da un allievo del corso materno a presentarsi in uno studio parigino dove cercavano l'adolescente adatta al ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] tradizionali si manifestò anche ne La signora senza camelie, ove la sua musica, nell'interpretazione del Quintetto di Parigi diretto da M. Mule, raggiunse effetti particolarmente suggestivi e si accentuò ne Le amiche.
Con L'avventura (Nastro ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] commedie brillanti per l'ungherese Reinhold Schünzel. Nel 1933, dopo la vittoria elettorale di A. Hitler, si trasferì a Parigi, e nel 1936, nonostante la sua scarsa conoscenza della lingua inglese, si stabilì a Londra. Messo sotto contratto da uno ...
Leggi Tutto
Purviance, Edna (propr. Edna Olga)
Giulia Carluccio
Attrice cinematografica statunitense, nata a Paradise Valley (Nevada) il 21 ottobre 1895 e morta a Hollywood l'11 gennaio 1958. Nel periodo 1915-1923 [...] anche in ruoli drammatici, Chaplin scrisse, diresse e produsse espressamente per lei A woman of Paris (1923; Una donna di Parigi), un melodramma ambientato nell'alta società che fu apprezzato dalla critica ma non dal pubblico, il quale si aspettava l ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] quella maggiore di una viziata ereditiera (Elizabeth Taylor) in The last time I saw Paris (1954; L'ultima volta che vidi Parigi) di Richard Brooks, ma colse un grande successo personale in From here to eternity. Apparve poi in due buoni film western ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dicembre 1895 nel Salon Indien del Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi, di una serie di film-documentari di 16 o 17 m (della decennio precedente, registi come B. Bertolucci (Ultimo tango a Parigi, 1972) e M. Ferreri (La grande abbuffata, ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] Witness - Il testimone) di P. Weir (il regista australiano che lo ha diretto anche in Mosquito coast, 1986), o la hitchcockiana Parigi inquietante di Frantic (1988) di R. Polanski, o da un evento drammatico che muta il normale corso della vita come l ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...