GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Bassaglia la traduzione, in 14 volumi, delle Memorie appartenenti alla storia naturale della Reale Accademiadelle scienze di Parigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente l'Italia nel pieno dei progressi e ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] . de Lauzières, vendendone i diritti nel 1833 all'editore parigino A.-F.-G.-S. Pacini. Grazie a Cottrau, che era nato a Parigi, la casa editrice Girard poté instaurare rapporti con gli editori francesi E. Troupenas, B. Latte e Launer, a cui cedette i ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] ), un più fluido ed unitario rapporto coi socialisti all'antagonismo delineatosi in seguito alle polemiche sulla Comune di Parigi. Tra i dirigenti, ad A. Saffi contrapponeva F. Campanella. Sviluppava poi la tesi federalista nello studio La tradizione ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] la dedica appare anche su un'incisione tratta dalla Madonna della Seggiola di Raffaello, conservata nella Bibliothèque nationale di Parigi.
Nel 1621 eseguì il frontespizio figurato degli Statuta criminalia et civilia Riperiae, edito a Salò da Lantoni ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] dopo il 1918).
Nell'immediato dopoguerra il B. lasciò la carica di redattore-capo del giornale per recarsi a Parigi alla conferenza della pace, continuando a propugnare i postulati democratici dell'interventismo di sinistra. Saliti i fascisti al ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] (1990; La prigioniera del deserto) avventura di una donna occidentale nei bagliori improvvisi e mutevoli del deserto. Anche Parigi si è offerta alla macchina da presa di D. in alcuni documentari dal taglio cinegiornalistico. Reporters è la cronaca ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] nella prima guerra mondiale e a quest'esperienza s'ispirò nell'ultimo volume Per la grandezza d'Italia (Milano 1917). Morì a Parigi intorno al 1923.
Ugo, altro fratello, nato a Firenze il 2 dic. 1867, fu avvocato (esordendo a Tunisi in difesa degli ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] anche minuscoli, trovò la sua più rigorosa applicazione nello schema fissato da una commissione dell’Académie royale des sciences di Parigi, incaricata nel 1693 di studiare e descrivere le tecniche di stampa e d’incisione.
Le tradizioni grafiche del ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] i nomi dei curatori a quello dell’iniziatore scomparso nel 1680; ancora nel 1759, una nuova edizione in dieci volumi viene stampata a Parigi da cui si ricava la voce Costantino (gallica.bnf.fr/ark:/ 12148/bpt6k39190t/f3.image, 28 dic. 2012).
3 Dalla ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] ; il secondo, per la conoscenza del suo giornalismo di attualità, quale precursore del moderno "inviato speciale", con lettere da Parigi, Londra, Bruxelles, Siena, Assisi (Tra gli Uomini e le Cose). Il suo fu un giornalismo brillante, curioso, vivace ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...