Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] e per l'acume della interpretazione. Altre opere: Étude historique sur la célébration du mariage dans l'ancien droit français, Parigi 1883; Histoire de l'organisation judiciaire en Fr., ivi 1886; Loi de Vestrogothie, ivi 1894; Hist. de la propriété ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] nel marzo 1805 il Regno d'Italia, dopo aver ricoperto altre cariche minori, l'A. fu segretario di stato residente a Parigi, e questo ufficio ricoprì sino alla fine del Regno.
In tale qualità, legato di amicizia con Napoleone e interprete degli ordini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] papa VI, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, ed. E. Déprez, Parigi 1909; U. Berlière, Suppliques d'Innocent VI, Parigi 1911; il registro del nono anno del pontificato in Martène-Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; G. Martin Saint-Léon, Histoire des corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; R. Ciasca, L'arte d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Codice di Commercio, 2ª ed., Milano 1923-24, n. 34; R. Saleilles, Essai d'une théorie générale de l'obligation, Parigi 1890; G. Fierli, Della società chiamata Accomandita, Firenze 1803, p. 164; R. Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] presentivano e che nessuno voleva vedere, scoppiò il 9 ottobre 1934 a Marsiglia, allo sbarco di re Alessandro, diretto a Parigi in un viaggio politico, fatto, si disse, con l'intenzione di migliorare le relazioni della Iugoslavia e della Francia con ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 'affidamento al D. di un più importante incarico diplomatico che gli fu dato con la nomina (6 sett. 1773) a nunzio ordinario a Parigi, ove egli giunse il 19 ottobre.
Lo attendeva una missione non facile, data la tensione esistente tra la S. Sede e la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . 3, Jena 1927-28; G. Peel, La politique monétaire de la Grande Bretagne, in La politique monétaire de divers pays d'Europe, Parigi 1928; B. Mallet e C. O. George, British Budgets 1913-14, 1920-21, Londra 1929; R. Hopkins, The control and reform of ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò in qualità di delegato alla Conferenza della pace di Parigi (1919) e ad altre Commissioni internazionali.
Opere principali Il diritto penale nelle "Novelle" di Leone il filosofo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , Thomas Jefferson incaricò James Monroe di negoziare con i Francesi l'acquisto di New Orleans. Ma non appena giunse a Parigi, Monroe constatò con sua grande sorpresa che Napoleone era disposto a vendere tutta la Louisiana. Il patto di compravendita ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...