• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [8078]
Musica [504]
Biografie [5582]
Storia [1491]
Arti visive [1177]
Religioni [878]
Letteratura [615]
Diritto [257]
Medicina [246]
Economia [202]
Diritto civile [163]

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] maturata nel rispetto della migliore tradizione nazionale. Così infatti si espresse l'anonimo redattore de Le Guide musical di Parigi a proposito del suo Konzertstúck eseguito a Berlino il 7 genn. 1902: "Ce Conzertstück du jeune Da Venezia... d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface Luca Della Libera Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] a Firenze, ove prese parte a un'accademia organizzata dal cardinale de' Medici. In seguito intraprese un viaggio che lo portò a Parigi e poi a Londra, dove si esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in Italia, cantò a Napoli tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO II D'ESTE – OMONIMO PERSONAGGIO – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO PAMPHILJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface (2)
Mostra Tutti

CURIONI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Alberico Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] , ma limitata nell'estensione" (p. 153). Il C. interruppe il soggiorno londinese nel 1824 per cantare al Théâtre-Italien di Parigi nell'Otello di Rossini. Nel 1832 tornò in Italia per cantare nel 1832-33 alla Fenice di Venezia, accanto a Giuditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] s. d. Composizioni sacre: Nove mottetti (Milano 1903); 48 Preludi per organo (ibid. 1903); 48 Pezzi per organo (Torino 1903); Mottetti (Parigi 1903, vincitore del quarto premio al concorso internazionale di musica, giuria formata da V. D'Indy e F. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] , dopo i trionfi riscossi nei teatri di Vienna, Barcellona e Madrid, la B. ottenne uguali successi al Teatro Italiano di Parigi cantando nella Semiramide di Rossini. Altri compositori, oltre Verdi, la predilessero, come G. Pacini e T. Mabellini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Guido Raoul Meloncelli Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] per dirigere una serie di concerti con la Filarmonica di New York, ma una sciagura aerea all'aeroporto di Orly (Parigi), avvenuta all'alba del 24 nov. 1956, pose tragicamente fine alla sua esistenza. Artista sensibile e raffinato, eletto da Toscanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – JOHANNESBURG – ČIAJKOVSKIJ – STATI UNITI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] a Budapest. Nella stagione di cartievale-quaresima 1860-61 fu di nuovo alla Scala di Milano e, dopo una breve parentesi a Parigi, in quella successiva 1861-62, più applaudito nella Favorita di Donizetti (5 genn. 1861) e nell'Espiazione di A. Peri (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] ambienti eruditi europei: le dedicarono spazio tra gli altri il Journal encyclopédique e il Journal des Sçavants di Parigi. Nel 1773, soppressa la Compagnia, il D. dovette a malincuore adattarsi alla secolarizzazione e alla perdita della cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] Carlo di Napoli nel Barbiere di Siviglia e nel Rigoletto. Si ritirò dalle scene probabilmente intorno al 1867 e morì a Parigi il 23 apr. 1881. Dotato di una bellissima voce educata alla migliore scuola italiana, univa ad essa uno straordinario senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] I filosofi immaginari di Paisiello. Nel 1809 iniziò una prima tournée all'estero e fu più volte al teatro delle Tuileries di Parigi, ma si ignora se abbia cantato anche in altri teatri. Troviamo notizie del suo ritorno in Italia a partire dal 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali