(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] (Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Polonia) e quelli che avevano abbandonato la paritàaurea (Gran Bretagna e Stati Uniti).
Conferenze durante la Seconda guerra mondiale Varie riunioni e conferenze tenute a L. nel corso del conflitto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuovo sindaco ha presentato la sua giunta, composta nel rispetto della parità di genere con il contributo di numerosi tecnici, che si è più importanti del periodo di Nerone è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] semantico dell'arte. Fin dal 1922, nel periodo aureo dell'‛astrazione' geometrica, Hartung comincia a ricercare in è più un campo aperto a tutte le virtualità, ma una parete che limita e divide lo spazio, determinando nel soggetto un'intollerabile ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] che, secondo Farioli Campanati (1990), prese il nome di porta Aurea dopo il 425, per commemorare - come l'omonima porta delle che riconduce all'area orientale dell'impero (Verzone, 1958).Parimenti a quest'area culturale, oltre all'orientazione a E ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sono superate, lo sono altrettanto la sezione aurea o qualunque altra considerazione estetica. Del tutto travi di copertura sono, per la maggior parte dei casi, a parete piena, a sezione costante o variabile, precompresse mediante fili aderenti, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (il phrygium accettato in luogo del diadema aureo), un dignitario gli porge l’ombrellino cerimoniale liturgie de la ville de Rome du Ve au VIIIe siècle. Une liturgie conditionnée par l’organisation de la vie in Urbe et extra muros, Rome 1993, pp. ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...