• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Economia [36]
Geografia [38]
Diritto [23]
Storia [20]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [11]
Monetazione [9]
Storia economica [8]
Arti visive [6]
Biografie [6]

RISERVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISERVA Luca ROSANIA In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] bancaria, pari al 40%, in oro o in valute facilmente convertibili in oro; tale obbligo è stato sospeso a tempo indeterminato nel 1935. La parità aurea della lira fu fissata nel 1936 in 46,77 milligrammi, ma per effetto della svalutazione tale ... Leggi Tutto

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] ricostruzione con 5 e 2 milioni di dollari rispettivamente, ha comunicato al Fondo la parità aurea del peso di gr. 0,888671 di fino, corrispondente alla parità del dollaro. Storia. - L'incidente con Haiti, per l'espulsione dei lavoratori (1937) venne ... Leggi Tutto

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] rapporto di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondo monetario internazionale la parità aurea del colon di 0,355468 grammi di fino. Alla fine del 1948 la circolazione ammontava a 59,6 milioni (dicembre 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – SAN SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

RISERVA AUREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISERVA AUREA . Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] contratti all'estero tra il 1925 e il 1928 a condizioni divenute più onerose dopo che l'abbandono della parità aurea da parte della sterlina e la svalutazione del dollaro ebbero resa assai più ardua la vita economica dei paesi del continente europeo. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCHE ELVETICHE

FRANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Giuseppe Castellani . Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] della guerra 1914-18, e dell'immediato dopoguerra, causarono la svalutazione del franco francese sino a circa 1/5 della parità aurea; fu quindi decisa (legge 25 giugno 1928) la stabilizzazione, che avvenne ponendo come base un franco d'oro, a 900 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI II IL BUONO – UNITÀ DI MISURA – PARITÀ AUREA

THEUNIS, Georges

Enciclopedia Italiana (1937)

THEUNIS, Georges François L. Ganshof. Uomo politico belga, nato il 28 febbraio 1873 a Montegnée (provincia di Liegi). Ufficiale di artiglieria fino al 1897, entrò, in seguito, nelle industrie elettriche [...] socialista, si sforzò di realizzare una politica il cui scopo era quello di mantenere la moneta alla sua parità aurea e di restaurare, mediante la deflazione, l'economia nazionale e la pubblica finanza, scosse entrambe dalla crisi economica ... Leggi Tutto

NORMAN, Montagu Collet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926) Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950. Dopo la seconda guerra mondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] commerciali, industriali illuminati ed economisti (compreso J. M. Keynes che tanto aveva criticato il ripristino della parità aurea della sterlina dal N. realizzato dopo la prima guerra mondiale) e rafforzando l'organizzazione della Banca stessa ... Leggi Tutto

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] dimensione aurea. Il bancor avrebbe dovuto servire infatti da unità di misura per la fissazione delle parità delle vendita di oro. Ogni aderente s'impegna a mantenere stabile tale parità: esso può attuare un regime di controllo sui cambî, e più ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] all'estero, e dall'offerta che viene, in gran parte, dagli esportatori e dagli stranieri che intendono investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio non può allontanarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

MATTIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Raffaele Francesca Pino – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi. Dopo aver frequentato [...] processo deflattivo e suggerire, al contrario, la «stabilizzazione» della moneta, abbandonando il miraggio della riconquista della parità aurea. Nell’entourage della Comit, dove i rapporti con Sraffa e gli economisti di Cambridge erano intrattenuti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
parità
parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali