parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] dipendenti, dove si deve redigere un rapporto, almeno ogni due anni, sulla situazione del personale.
Economia
P. aurea e p. monetaria
Si chiama p. aurea il contenuto di oro fino di una moneta o valore in oro del biglietto fissato ufficialmente, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della RFG, su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito raggiunge la scultura (Halberstadt, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle cattedrali di Naumburg ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] o salire di nuovo il valore della m., ristabilendo la parità tra valore di questa e costo di produzione del metallo ( la caduta di Bisanzio e l’avvento degli Arabi, vigeva la m. aurea. La scoperta di nuove miniere d’argento in Europa e l’inizio ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] dimensione aurea. Il bancor avrebbe dovuto servire infatti da unità di misura per la fissazione delle parità delle vendita di oro. Ogni aderente s'impegna a mantenere stabile tale parità: esso può attuare un regime di controllo sui cambî, e più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ., Marchands de droit: la restructuration de l'ordre juridique international par les multinationales du droit, Paris 1992 (tr. it.: I di sostegno alla produzione adottate nell' 'epoca aurea' del dopoguerra furono rese possibili dall'esistenza ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di riserva sull'FMI; circa 350 miliardi di riserve auree valutate ai prezzi di mercato. Tra le valute convertibili da quando, verso la metà degli anni sessanta, il regime delle parità fisse aveva dato i primi segni di difficoltà. Dopo la crisi del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] freno alla possibile futura introduzione di un sistema a base aurea» e di «favorire il commercio con i principali mercati con il pericolo di non poter poi raggiungere l’obiettivo della parità di bilancio. Tornato alle Finanze nel 1870, dopo aver ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ; 2) il grado di differenziazione orizzontale che, a parità di mansione, è influenzato da automatismi, anzianità e premi ultimo aspetto, la politica dei redditi prevede una 'regola aurea' secondo cui il salario per occupato deve crescere in media ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] nonostante le circostanze avverse, si mantenne prossima alla parità fissata nel 1936. Ciò fu possibile perché fino con il tedesco invasore, facendo al medesimo la consegna della riserva aurea della Banca d'Italia". Il 14 ott. 1944, a termine ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] presso la banca di emissione una r. metallica (aurea o argentea), il cui ammontare era proporzionale al circolante termini, le r. ufficiali servono a difendere una certa parità del cambio, trasformando in pareggio una situazione di squilibrio della ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...