SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] ricostruzione con 5 e 2 milioni di dollari rispettivamente, ha comunicato al Fondo la paritàaurea del peso di gr. 0,888671 di fino, corrispondente alla parità del dollaro.
Storia. - L'incidente con Haiti, per l'espulsione dei lavoratori (1937) venne ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] rapporto di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondo monetario internazionale la paritàaurea del colon di 0,355468 grammi di fino. Alla fine del 1948 la circolazione ammontava a 59,6 milioni (dicembre 1939 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuovo sindaco ha presentato la sua giunta, composta nel rispetto della parità di genere con il contributo di numerosi tecnici, che si è più importanti del periodo di Nerone è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dal dicembre 1934 al controllo della Reichsbank. La riserva aurea della Reichsbank, scesa da 806 milioni di marchi alla e musicali è garantito dalla legge del 19 luglio 1901 (ora parimenti per 50 anni dalla morte dell'autore); i rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] autorizzato a svalutare il franco al 75-70% della parità del 1926. La nuova parità fissata provvisoriamente il 31 marzo al 72% (gr fondo di stabilizzazione dei cambî. Le plusvalenze della riserva aurea, 4,3 miliardi, sono state utilizzate, oltre che ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] a 1.109 milioni al 31 maggio 1948; la riserva aurea della Bank of Canada, ammontante nel 1939 a 210,8 luglio 1946 il governo canadese ha rivalutato il dollaro riportandolo alla parità con quello statunitense e a un cambio medio con la sterlina ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] dimensione aurea. Il bancor avrebbe dovuto servire infatti da unità di misura per la fissazione delle parità delle vendita di oro. Ogni aderente s'impegna a mantenere stabile tale parità: esso può attuare un regime di controllo sui cambî, e più ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] presso la banca di emissione una r. metallica (aurea o argentea), il cui ammontare era proporzionale al circolante termini, le r. ufficiali servono a difendere una certa parità del cambio, trasformando in pareggio una situazione di squilibrio della ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...