CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di essere segnalati i suoi lavori sul mesencefalo, al cui studio fu attratto dall'osservazione di numerosi casi di parkinsonismo postencefalitico: per riesaminare in modo proficuo le conoscenze anatomiche sull'argomento, il C. pensò di osservare e ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] (reserpina) di amine cerebrali come la noradrenalina, la serotonina e la dopamina stessa, cui sarebbe da ascrivere il parkinsonismo secondario. Hanno la proprietà d'inibire le risposte condizionate di evitamento e le allucinazioni anche se da farmaci ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] subcliniche o totalmente asintomatiche. Anche le forme fruste possono, a distanza di mesi o anni, essere seguite da parkinsonismo postencefalitico.
g) Meningite da virus coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] collaterali della clorpromazina. È stata rilevata una particolare sindrome caratterizzata da tremori e assimilabile al parkinsonismo e successivamente descritta con precisione la cosiddetta discinesia tardiva, il particolare insieme di sintomi ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] hanno mostrato una significativa riduzione delle componenti frontali del SEP (onda N30) in pazienti affetti da morbo di Parkinson e parkinsonismo (fig. 5). L'onda N30 (in tratteggiato in condizioni di base (TIME = 0) è ridotta in ampiezza. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] all’esistenza di un substrato organico di alterazioni anatomiche cerebrali (A proposito del così detto «trattamento bulgaro» del parkinsonismo post-encefalitico, ibid., s. 2, LXIX [1936], pp. 117-123).
Il M., la cui abilitazione alla libera docenza ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] che di rari casi sporadici. Mutazioni di altri geni (PARK2, PINK1 e DJ-1) sono la causa di forme di parkinsonismo autosomico recessivo a esordio precoce. Mutazioni del gene PARK2 sono presenti in circa il 50% delle forme giovanili con trasmissione ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] .
L’imaging con SPECT e PET consente di valutare in vivo l’entità della disfunzione dopaminergica in pazienti con malattia di Parkinson, utilizzando vari tipi di traccianti tra cui uno dei più utilizzati è il [123I]FP-CIT (DatSCAN), che si lega a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] alla fatica fisica e mentale. Fra le indicazioni più importanti di recente acquisizione si ricordano il parkinsonismo encefalitico, le distonie neuro-vegetative con tono ortosimpatico depresso, la narcolessia, l'epilessia (in associazione coi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] maligno. Si adopera nella clorosi, nella leucemia, nell'anemia perniciosa, nell'enfisema polmonare, nella corea, nel parkinsonismo postencefalitico.
La tolleranza individuale è varia; sono stati descritti sintomi tossici solo per l'ingestione di due ...
Leggi Tutto
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...
parkinsonia
parkinsònia (o parchinsònia) s. f. [lat. scient. Parkinsonia, dal nome del botanico ingl. John Parkinson (sec. 17°)]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con pochissime specie delle regioni tropicali: sono alberi o arbusti...