GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] tra le regioni dove prevale l'economia moderna di tipo europeo (che assicura il 75% della produzione) e il settore tentativo di M'Ba di assicurarsi una solida maggioranza parlamentare, sciogliendo l'Assemblea nazionale e indicendo nuove elezioni, ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] di aspra polemica - legata anche alla debole posizione parlamentare dei governi che si sono succeduti in Austria, dove , Il problema altoatesino sotto il profilo nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L'autonomia del Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Comuni. Dal 1961 al 1964 ricoprì la carica di segretario parlamentare del ministro delle Pensioni e della Previdenza sociale nel governo di forza tra conservatori e laburisti nelle elezioni europee svoltesi nel giugno 1989 (45 seggi andarono al ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] del salotto degli Arconati uno dei centri del liberalismo europeo. Nell'inverno del 1821 il marchese Giuseppe, devotissimo in Piemonte, che, con la ripresa di un'ordinata vita parlamentare, offerse loro quel campo di attività, al quale li avevano ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] in aiuto dei Turchi contro gl'insorti, tre potenze europee, la Francia, l'Inghilterra e la Russia, dopo valore (20 ottobre 1827), e intimarono per mezzo d'un parlamentare a Ibrāhīm di richiamare i Turchi, che scorrazzavano nella penisola devastando ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] però la Camera per cercare di rinforzare la sua debole posizione parlamentare, si trovò dopo le elezioni in minoranza e si dimise Sardegna verso la Svizzera e come infrazione del diritto pubblico europeo. Nel 1866 fu di nuovo al potere con Disraeli, ...
Leggi Tutto
MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] dell’Economia ad interim fino al luglio 2012, a livello europeo M. ottenne il varo dello scudo antispread durante il vertice Letta, non condivise da numerosi membri del gruppo parlamentare. Membro associato straniero dell’Institute de France dal ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] a differenziarsi al proprio interno: mentre nel Continente europeo i Parlamenti hanno riflesso la divisione della società in urbana.
Un momento fondamentale nella trasformazione dell’istituto parlamentare ha coinciso senza dubbio con le tre grandi ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] dimettersi e cedere il potere alla Sinistra; da allora fu il capo dell'opposizione parlamentare. Intelligenza prontissima e spirito largamente europeo, M. ebbe un pensiero politico originale, non sempre riconducibile alle posizioni ideologiche della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] la sconfessione di F. Turati e del gruppo parlamentare socialista. Nel dibattito sulla guerra M. sostenne per potere di A. Hitler e alla revisione dell'equilibrio politico europeo che questa comportava. Dopo aver preso posizione contro la minaccia ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...