Berlinguer, Luigi. - Giurista e uomo politico italiano (Sassari 1932 - Siena 2023). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Sassari, è stato preside della facoltà nella quale ha studiato, ha [...] volte deputato e una senatore, prima nelle fila del PCI e poi dei Democratici di sinistra, è stato anche parlamentareeuropeo dal 2009 al 2014. Dal 1996 al 1998 è stato Ministro della pubblica istruzione, dell’università e della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), [...] in senso federale, si dimise in seguito alla mancata attuazione di questa; fu successivamente ministro degli Esteri (1981-89) e parlamentareeuropeo (1979-81 e 1989-99). Convinto europeista, redasse il Rapporto T. (1976), nel quale indicò proposte e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1985). Conseguita la laurea in giurisprudenza italiana e francese, è stato attivista del Movimento 5 stelle, entrando a far parte del gruppo del IX Municipio di Roma. Nel [...] di Paola Taverna, senatrice e portavoce del M5S. Nel 2014 è stato eletto parlamentareeuropeo nelle fila del M5S. È stato membro della Commissione affari esteri e della Commissione affari costituzionali. Nel 2017 è stato eletto vicepresidente ...
Leggi Tutto
Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea nazionale ungherese dal 1998 al 2002 e parlamentareeuropeo dal 2009, è stato eletto nel maggio 2012 presidente dell'Ungheria, subentrandogli nella carica dal maggio 2022 K.É ...
Leggi Tutto
Pininfarina, Sergio. – Industriale e designer italiano (n. Torino 1926 - ivi 2012). Ha proseguito l’attività fondata nel 1930 dal padre Giovan Battista nel campo della progettazione e costruzione di [...] , alla morte del padre, presidente (1966), portando l’azienda di famiglia a raggiungere fama mondiale. Parlamentareeuropeo (1979-88), presidente dell’OICA (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles; 1987-89), presidente di ...
Leggi Tutto
Buzek, Jerzy. – Uomo politico polacco (n. Smiłowice 1940). Ricercatore in ingegneria chimica e membro dell’Accademia polacca delle scienze, negli anni Ottanta fu attivista del sindacato clandestino Solidarnosc, [...] alla democrazia. Tra il 1997 e il 2001 è stato primo ministro della Polonia. Parlamentareeuropeo dal 2004, nel luglio 2009 è stato eletto presidente del Parlamento europeo, carica che ha ricoperto fino al gennaio 2012, quando gli è subentrato M ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Milano 1913 - Roma 1996). Tra i fondatori del PSIUP, nel 1946 fu eletto alla Costituente e l'anno successivo aderì al PSLI, di cui fu segretario nel 1949. Deputato (1948-53; [...] 1963-79), di nuovo nel PSI dal 1958, ricoprì le cariche di ministro del Commercio estero (1970-72) e di Grazia e Giustizia (1973-74). Fu parlamentareeuropeo dal 1979 al 1989. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] elettorale del 2001, dalla confluenza dei partiti di area cattolico-popolare e liberal-democratica. Dopo la parentesi come parlamentareeuropeo (1999-2004) fu senatore e presidente del Senato durante il governo Prodi (2006-08), e ancora senatore ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] italiana, R. fu anche fino alla morte editorialista del Giornale diretto da I. Montanelli e dal 1984 parlamentareeuropeo eletto nelle liste federaliste del Partito repubblicano e del Partito liberale. Da segnalare infine le raccolte postume Scritti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] portava il suo nome ma non è stato riconfermato alle elezioni del 1994, anno in cui è stato confermato parlamentareeuropeo, carica dalla quale si è dimesso nel 1996 per il sistema di rotazione. Ripresentatosi alle consultazioni politiche del 1996 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...