Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] chiesto il risarcimento del danno per alcuni articoli del parlamentare ritenuti lesivi della dignità del magistrato.
8 La Corte ha aggiunto, con riferimento ai poteri che l’organo europeo può esercitare nei confronti delle autorità nazionali, che «la ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e al Comitato delle regioni.
Prima lettura nel Parlamento europeo e in Consiglio
Il presidente del Parlamento europeo affida l’elaborazione della proposta alla commissione parlamentare competente. I risultati delle consultazioni in sede di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] fatto basta per concludere che siamo fuori della forma di governo parlamentare). Chi decide sulla guerra e sulla pace non è mai il assente il rinvio al principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in modi molto complessi, nei ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] una serie di disegni e acquerelli poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i e C.L. Ragghianti, tra gli esperti della Commissione parlamentare mista per il patrimonio artistico nazionale.
Alle illustrazioni per Candido ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di alleanze fosse rivisto, al fine di giungere a un nuovo equilibrio europeo. In linea con l'idea avanzata da un altro illustre piemontese, state più governabili attraverso il metodo politico-parlamentare giolittiano. Fu contrario al governo Bonomi ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] 3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza della Comunità europea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha formazione di atti interni di politica estera il ruolo parlamentare è assolutamente marginale. Dato che la politica estera ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] presenta sotto le spoglie del legislatore parlamentare, del legislatore governativo, delle autorità , trad.it., Bologna, 1996; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I-II, Padova, 1997; Lipari, N., Per un tentativo di definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] ), alla fondazione scientifica della natura giuridica del governo parlamentare, che postula sia la critica al principio della 'approfondita conoscenza della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma uno dei ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] La traduzione greca delle Assise di Ariano, in Alle origini del Costituzionalismo Europeo. Le Assise di Ariano. 1140-1990, a cura di O. anno facienda'.
L'esperienza parlamentare siciliana nel contesto europeo. Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] stipulato con il Ministero competente. La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei Stato tra diritti e mercato, Roma, 2007, 107 ss.).
Anche la Commissione europea (C(2005)1164 fin, 20.4.2005) ha dichiarato il canone di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...