Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] i loro limiti, pubblicato nel 1767 a Firenze. Le monarchie europee si impegnarono in modi diversi e con diversa incisività in quest'opera atteggiamento laico di questi decenni in un discorso parlamentare (13 maggio 1873), indicando l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] più il modello regolatorio italiano del lavoro al modello europeo della cd. flexicurity, che rappresenta un punto di giuridica, efficacia, garanzie), dagli Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, 1953, ora in Raccolta ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] e ciò spiega la riluttanza degli Stati, anche nell’Unione europea, a cedere parte della loro sovranità: essa si pone cattolica riunita nel Partito popolare di Luigi Sturzo: il rifiuto parlamentare e di piazza contro la riforma degli esami di Stato ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] /o a forme di elezione indiretta (parlamentare) del capo del governo. Nell'analisi 1966, pp. 177-200 (tr. it.: La trasformazione dei sistemi di partito europeo-occidentali, in Sociologia dei partiti politici, a cura di G. Sivini, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] di cui il MARTINO, Gaetano aveva dato prova sin dagli esordi della sua carriera parlamentare. Nella sua azione come ministro, infatti, unione europea e rafforzamento dell’unità atlantica sono, nel solco dell’atlantismo degasperiano, due processi che ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] stato assai incerte le prospettive dell’iter parlamentare del disegno di legge delega, specialmente per l’art. 117 Cost. (oltre che di probabile incompatibilità con la disciplina europea in materia di divieto di aiuti di Stato) che essa esibiva28. Ora ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a Roma, dove il G. fece il "pastonista" parlamentare, timidamente accostandosi agli ambienti del grande giornalismo dell'epoca moderazione del duce rispetto ad A. Hitler sulle questioni europee. Particolare fu la cura dedicata dal G. ai rapporti ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] pur se tra loro comunicanti: arene governativa, parlamentare, finanziaria, partitica, sindacale, elettorale, culturale, delle del 1° maggio 2004, quando hanno aderito pienamente al progetto europeo i Paesi che per mezzo secolo erano stati al di là ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] internazionale per il diritto delle donne tenuto a livello europeo (Parigi, 25-27 luglio 1878), cui partecipò sia vita pubblica». Sappiamo della presenza di Mozzoni alla seduta parlamentare del 25 febbraio 1907 che discusse l’argomento e che ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di rappresentare l'Italia presso la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto della NATO. Dall'ottobre collaborò con la commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione presieduta da R ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...