Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] civilmente unite.
Approvata all’esito di un acceso dibattito parlamentare, in cui si è fatto ricorso a una singolare, stregua di approcci diversificati, nella maggior parte degli Stati europei.
Nel nostro Paese tale esigenza si è progressivamente ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] è noto, nella formazione di atti interni di politica estera il ruolo parlamentare è assolutamente marginale (Bartoloni, M.E., Sulla partecipazione del Parlamento europeo alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] poi nel 1847. Allo scoppio della grande rivoluzione sociale europea del 1848, il movimento operaio inglese aveva elaborato i migliorate attraverso riforme realizzate nel quadro della democrazia parlamentare. Nel 1919-20 (definito perciò biennio rosso ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Common Market Studies, 2003, 687).
In particolare l’Unione europea ha costituito l’ambiente istituzionale ideale per l’elaborazione e , a contendere spazio e ruolo alla legalità parlamentare facendo emergere nuove fonti deregolamentate o atipiche e ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] l. 23.3.2016, n. 41
Esito di un accidentato iter parlamentare, la l. n. 41/2016, recante la generica titolazione « le caratteristiche che dovrebbero connotare un moderno diritto penale europeo. Principi classici chiedono di essere declinati in modo ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] continuato a condividere la militanza politica (e poi parlamentare) come Benedetto Cairoli oppure l’impegno civile e intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, con la quale lo studente Zanardelli collaborò nel 1847.
La ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] di Carlo VIII sia il contesto politico italiano ed europeo, usò il volgare veneziano con dichiarati intenti divulgativi ottobre 1496 accompagnò a Vigevano gli oratori veneziani inviati a parlamentare con l’imperatore e nel 1499 accolse a Chioggia gli ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] all’unanimità dal Consiglio, previa approvazione parlamentare. Si tratta, in sostanza, di and Materials, 6° ed., Oxford, 2015, 73 ss.; Daniele, L., Diritto dell’Unione europea, 5° ed., 2014, Milano, 397 ss; Jacqué, J-P, Droit institutionnel de l’ ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] processo decisionale frutto di scelte deliberate in sede parlamentare.
Per il nostro sistema, si è , S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012, 898 ss.
5 C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] fatto lo sviluppo del ruolo del Capo dello Stato nel regime parlamentare: le condizioni del sistema politico. Si è parlato di carattere istituzionale e di carattere economico-sociale ed europeo ‒ precise proposte programmatiche che possano divenire ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...