Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] si conciliasse con l’immutato termine per la riserva di esame parlamentare (venti giorni ai sensi dell’art. 4), spirato il quale il Governo avrebbe comunque potuto esprimersi in sede europea: l’utilità delle suddette informazioni è ben scarsa se il ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] portò infine, nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), ma anche, nel , nel 1991 e nel 1997 – fu audito dalla Commissione parlamentare sul terrorismo e sulle stragi.
Che con quelle decisioni politiche ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] Paese dovrà dunque ottemperare al dictum della Corte europea dei diritti dell’uomo, dando così finalmente delitto di tortura, da tempo e con alterne vicende oggetto del dibattito parlamentare.
La proposta di legge n. 2168 approvata dalla Camera il 9 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] '66 un punto di incontro per gli esponenti delle varie emigrazioni europee. In ottimi rapporti con Kossuth, Klapka e Türr, ma anche regno dal 1º dic. 1870, intervenne nell'attività parlamentare con una interessante relazione sul progetto di legge per ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] dati personali e la recente raccomandazione del Consiglio europeo dettano limiti piuttosto stringenti, che inevitabilmente il Grande fratello. Anche importanti esponenti della maggioranza parlamentare hanno auspicato che, prima della pubblicazione, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] prevede la legalizzazione del suicidio medicalmente assistito. A livello europeo, a parte la situazione dell'Olanda, del Belgio dei trattamenti di fine vita.
A livello dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa sono stati respinti il rapporto ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] vultus nostri respicias et nostram auduas voluntatem". I colloqui generali d'età sveva nel "Regnum Siciliae", in "De curia semel in anno facienda". L'esperienza parlamentare siciliana nel contesto europeo, a cura di Id., Milano 2002, pp. 31 ss. ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] da lui promossa. Sono note le reazioni che ciò provocò nel mondo finanziario italiano ed europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consiglio di amministrazione delle Meridionali ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] pen. e processo, 2005, 542).
Dopo ampio dibattito parlamentare il legislatore ha attribuito al Ministro della giustizia il potere cooperazione tra i due organismi.
La Rete giudiziaria europea e i membri nazionali di Eurojust condividono il loro ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di mettere sempre di più le redini dell’attività parlamentare nelle mani del Governo e del Presidente del Consiglio, i diritti delle minoranze e per le aspettative di tutti i cittadini europei.
Note
1 Cfr. Ridola, P., atti del seminario svoltosi l’ ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...