Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] bilancio, l’innalzamento dell’unità di voto parlamentare a livello di programma e l’affidamento della che tutti gli atti e i documenti relativi al semestre europeo vengano trasmessi dal Governo alle Camere contestualmente alla loro ricezione e ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] e il 25 marzo dell’anno seguente il gruppo parlamentare socialista approvava un documento in cui si accusava il Napoli 1983; F. Livorsi, T., Milano 1984; F. T. e il socialismo europeo, a cura di M. Degl’Innocenti, Napoli 1985; R. Monteleone, F. T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] e la produzione di nuovi farmaci. Gli Stati Uniti, i paesi europei e gran parte delle altre nazioni si dotarono di leggi molto simili finali dei farmaci; le udienze dinanzi alla commissione parlamentare da lui stesso guidata misero in luce anche un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] interessi e soluzione di compromesso su base parlamentare.
A partire dall’ottobre 1920 lavorò battaglia per la democrazia liberale, Soveria Mannelli 2007; E. R., ''un democratico europeo a cura di A. Braga - S. Michelotti, Soveria Mannelli 2009; M ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] anche per l'interessamento e le pressioni esercitate dal settore parlamentare democratico (v. l'interpellanza di G. Ferrari del 16 Milano, 17-18febbr. 1877), ai quali diedero una risonanza europea. Il significato di fondo del congresso stava, a loro ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] di accordi partitici.
Profili di diritto elettorale e parlamentare
Uno dei primi temi sui quali si è cominciato in Italia: much ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo, 2017, n, 27.
9 Trib. Milano, ord. 6.11.2016 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] gli fu assegnato un corso retribuito di diritto internazionale europeo. Nell’autunno 1841 ebbe l’incarico di tali nel complesso, l’impostazione cavouriana di una monarchia parlamentare, nella quale l’esercizio del potere esecutivo – formalmente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] di Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n mera natura politica, tipiche della forma di governo parlamentare (di qui la “franchigia costituzionale”).
Le sentenze ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946 82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli atti della Commissione di studio ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] . L’entrata in vigore della l. n. 69/2005
L’attuazione del mandato d’arresto europeo nell’ordinamento italiano è avvenuta all’esito di un tormentato iter parlamentare, con l’entrata in vigore della l. 22.4.2005, n. 69, recante «disposizioni per ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...