Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] dell’interesse generale rappresentato e sintetizzato dal processo legislativo parlamentare.
Nel contesto brevemente accennato si inseriscono da ultimo le sfide portate al modello europeo da forze politiche ed istanze sociali di tipo eterogeneo ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] la missione tedesca non era quella di violare le nazionalità europee, bensì di proteggerle dalla pressione slava, rigettando la Russia provocarne la caduta. Al suo opuscolo La rivoluzione parlamentare del marzo 1876. Considerazioni (Torino 1876) è ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] attivo delle donne, alla formazione di un "gruppo parlamentare suffragista", fu nominata "segretaria per l'interno".
in Salvatore Morelli (1824-1880). Emancipazionismo e democrazia nell'Ottocento europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] e autorevoli interpreti della tradizione parlamentare sarda, distinguendosi per il suo Cagliari 2000, ad ind.; A. Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, Milano 2007, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] , e suggerì di combattere questa situazione tramite la costituzione di «un gruppo parlamentare di convinti e accesi sostenitori dell’unità politica europea su basi federalistiche» (C’è anche chi si oppone all’Europa con più poteri, 18 giugno 1980 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Biennale, affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la riedificazione del campanile di S Porto industriale di Venezia), presidente della commissione parlamentare d'inchiesta per le Terre liberate, socio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] posizione centrale da lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame alcuni degli elementi più il giudizio di un protestante che utilizzò in sede parlamentare per rafforzare il proprio assunto. O anche alle perplessità ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] nel corso del successivo semestre italiano di presidenza europea. In breve, egli ha richiamato quella necessità di realizzare, anche con il concorso delle forze non appartenenti alla maggioranza parlamentare, «condizioni di maggior sicurezza» per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] in direzione del cosiddetto Stato moderno e del sistema europeo degli Stati.
Sul versante interno, lo sforzo per ha una parte ancora più rilevante nel caso dell’esercito parlamentare inglese, che esce vincitore dalla guerra civile degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] (Camera dei deputati, Indice generale dell'attività parlamentare dei deputati, legisl. XXVIII, pp. 240- Luigi Sturzo e Giuseppe Messina: alle origini del diritto sindacale europeo, «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...