PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] all’opera dei maggiori esponenti del positivismo europeo, fu determinante nell’avvicinarlo al socialismo. Ritornato attenuare gli effetti del conflitto muovendosi anche sul piano parlamentare: il 3 marzo 1917 denunciò le crescenti difficoltà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Partito d'azione), Mortati suggerì una forma intermedia tra quella parlamentare classica e quella direttoriale, ipotizzando un governo che – e in cui le difficoltà a livello europeo evidenziano pericoli per lo stesso sistema democratico ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] un contributo a titolo di rimborso per le spese elettorali (elezioni politiche, europee e regionali). Con la l. 3.6.1999, n. 157 è degli stessi è confermata dal difficile (e singolare) iter parlamentare del d.d.l. (che, trasmesso dalla Commissione ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] . Vi è di più. Non è più soltanto la legge parlamentare a dettare le regole, ma lo sono una molteplicità di atti nel “Rapporto 2011 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea”. Il Rapporto è consultabile sul sito web della Camera dei ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] al 2020, è uno degli obiettivi primari che le istituzioni europee hanno assegnato agli Stati membri. Ad una prima parte un giorno) e diritto (per due giorni). Nel dibattito parlamentare nazionale, cui abbiamo fatto cenno in apertura, lo scopo della ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] l’ordinamento italiano ha dato attuazione alla direttiva 2009/12/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11.3.2009, che stabilisce i principi comuni da anche di quanto segnalato in sede parlamentare da parte dell’Associazione dei gestori ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Corporazioni (1932-35) e poi membro della commissione parlamentare per la riforma dei codici.
Sette iniziò l livello internazionale (faceva parte della delegazione italiana presso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, CECA), ma nei tre anni ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] (ibid., p. 7).
I Nenna furono una famiglia ‘parlamentare’. Vincenzo ebbe almeno altri tre figli, Pietr’Antonio, Domenico storici del diritto di tutta Europa. Meritò una buona diffusione europea anche il Nennio, tradotto prima in Francia da Antoine ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Agostini (1771). Dal 1770 il M. elaborò, con il parlamentare irlandese L. Gardiner, un progetto non portato a termine sul » ne fece un membro significativo della repubblica delle lettere europea; entro il 1741 fu ammesso nell’Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] al Parlamento piemontese. Una proposta d'inchiesta parlamentare a questo proposito fu avversata dal Cavour. . 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Rivista europea, giugno 1845, pp. 664 ss. (e cfr. ibid., novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...