Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] la regione si fece più marcato; la penetrazione europea, iniziata già da qualche anno con viaggi ed evidente il malcontento delle regioni meridionali. Il sistema parlamentare istituito dalla Costituzione dell’indipendenza durò appena due anni ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] il proprio parere prima della conclusione dell’iter parlamentare relativo al provvedimento normativo in esame (27. d’Italia, Padova, 2014.
8 Cfr.: Parere della Banca Centrale Europea del 27 dicembre 2013 relativo all’aumento di capitale della Banca d ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] rappresentate dai seguenti atti: l. 6.8.2013, n. 96 («Legge di delegazione europea 2013»), l. 7.10.2014, n. 154 (per il secondo semestre del 2013), sono molto ridotti gli inserimenti – a livello parlamentare – di principi e criteri direttivi ad hoc ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] tempo e l’esigenza di uniformare le sue previsioni al diritto dell’Unione europea hanno condotto nelle scorse legislature ad intraprendere iniziative a livello parlamentare e governativo destinate a riformarlo allo scopo di garantire una sua maggiore ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] 2009, Savino e altri c. Italia.
7 Per un esame della pronuncia v. per tutti Cicconetti, S.M., Corte europea dei diritti dell’uomo e autodichia parlamentare, in Giur. it., 2010, 1271 ss.
8 Sandulli, A.M., Spunti problematici in tema di autonomia degli ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , percepito come mezzo per rilanciare l’Italia nel dialogo europeo, persuaso della necessità di costruire un’Europa compatta nel esecutivo, guidato da Antonio Segni.
All’attività parlamentare affiancò la carriera universitaria, come docente di storia ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] (Brangi, 1889, p. 71) e il biografo parlamentare Telesforo Sarti precisò che era «radicale, ma di quei , Il Secolo 1865-1923, Milano 1980; La democrazia radicale nell’Ottocento europeo, a cura di M. Ridolfi, Milano 2005. Per l’appartenenza massonica ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] incentrato esclusivamente sulla dimensione della rappresentanza parlamentare, di fronte a minoranze organizzate ., La dignità dell’uomo e il “principio libertà” nella cultura costituzionale europea, in Id., Diritto comparato, cit., 77 ss.
4 Cfr. Ratti ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] a mantenere una costante consultazione con l’organismo parlamentare in modo da approdare ad un risultato ampiamente ponderate ed ampiamente condivise.
1 Alesci, T., La Procura europea per i reati lesivi di interessi finanziari: la proposta di ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] maggioranze così elevate. Gli altri tredici Paesi europei hanno parlamenti bicamerali (dieci con un sistema carne umana) della democrazia contemporanea e della forma di governo parlamentare, in un ordinamento di stampo pluralista.
La fretta del ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...