MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] da «generali d’armata» – che frenasse «l’anarchia parlamentare» dovuta alla presenza di politici che «nessuno né nulla 1871, pp. 763-766; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia (1814-61), VII, Torino-Napoli 1870, pp. 183, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] dal 1945 e fino al 1954, fu collaboratore dell'Europeo di Benedetti; e, dal 1949, firmò, soprattutto articoli di argomento storico, su Il Mondo di Pannunzio; dagli anni Cinquanta fu notista parlamentare, poi capo della redazione romana, della Stampa ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] di rilanciare l’azione dei democratici, in ambito sia parlamentare sia extraparlamentare, e affermava la necessità di dar vita un Parlamento sovranazionale come preludio allo Stato federale europeo. Redasse rapporti e relazioni, come per esempio ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] anteposizione dell’articolo femmi-nile: la custode; la giudice; la parlamentare; la presidente.
Lo stesso vale per i composti con il o le partite della nazionale di calcio durante i Campionati europei, e come diano luogo di volta in volta a dinamiche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] le antiche divisioni fra Destra e Sinistra, facendo sorgere una vasta maggioranza parlamentare e creando i presupposti per dar vita a un autentico partito liberale di stampo europeo.
Allontanatosi da S. Sonnino, in questa fase il G. si spostò a ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] nel canale di Suez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L' pp. 35 s., 151 s.; M. Caravale, Prerogativa regia e combetenza parlamentare in Politica estera..., in Storia e politica, XVII (1978), pp. 427 ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] ed Elena (1960).
Durante il suo secondo mandato parlamentare, nel luglio 1955, fu nominato sottosegretario alla presidenza del , in nome della solidarietà nutrita di umanesimo, restituisse agli europei il senso di una missione e l’impegno a guardare ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] . Si formò così una vasta cultura di respiro europeo in campo letterario, politico, economico e sociale. e che egli avrebbe chiuso nel 1865 per potersi dedicare all’attività parlamentare a Firenze e a Roma.
Alla notizia dell’insurrezione milanese, nel ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] che si acuirono quando nel 1859 si delineò sull'orizzonte europeo la necessità di avviare a soluzione il problema italiano. se disgiunto da altre profonde riforme, l'astensionismo parlamentare era visto come l'unica strada aperta ai repubblicani ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] tra la volontà del sovrano di porsi come campione del legittimismo europeo, l’ostilità alla Francia di Luigi Filippo, la pesante tutela all’Unità, Milano 1992. Sulla breve attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, http://storia ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...