MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] proprie simpatie per il fascismo.
I servizi sul gruppo parlamentare fascista formatosi alla Camera dopo le elezioni del maggio 1921 adeguare la stampa nazionale agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico di massa ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] al movimento leghista, dall’impegno politico-parlamentare e da una strenua battaglia a favore Milano 1993; A. Campi, Schmitt, Freund, M. Figure e temi del realismo politico europeo, Firenze 1996, pp. 113-148; C. Lottieri, Indagine su G. M., in Élites ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] della ‘rivoluzione liberale’ di Gobetti e prima ancora della democrazia parlamentare lo portò a condividere una visione della civiltà italica quale fondamento e centro della civiltà europea e quindi del ‘nuovo ordine’ da costruire, esprimendosi con ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] , con cui Romita fu rieletto, nel 1989, al Parlamento europeo e, nel 1992, alla Camera dei deputati.
Ministro per Novanta, terminata l’XI legislatura, Romita concluse l’attività parlamentare e ministeriale. Nell’ambito di un’inchiesta avviata dalla ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] – la più pesante sconfitta di tutto lo scrambie for Africa europeo del tempo – l’indicazione di Ricotti fu quasi obbligata. lo scaricò, la Destra non lo sostenne, l’opposizione parlamentare radicale e socialista continuò a vedere in lui il generale ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] emersa sulle Letture) e per la sua attenzione al contesto europeo. Ad Alessandria, dove sposò Caterina Damasio, sorella del medio – all’onerosità imposta dalla gratuità del mandato parlamentare, lo portarono a non ripresentarsi.
Si allontanò allora ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] universale, un tema fortemente sollecitato dai diversi partiti socialisti europei e che in Italia vide proprio il M. tra G. Salvemini, il 9 febbr. 1910, su delibera del gruppo parlamentare e della direzione del PSI, fu affidato al M. il coordinamento ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] i principali criteri adottati dagli Stati europei hanno a oggetto requisiti di natura elettorale (il superamento di una specifica soglia, in termini di percentuali e/o di voti ottenuti dai partiti) o parlamentare (accedono al riparto quei partiti che ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] alleati e della progressiva integrazione delle economie dei Paesi europei. In tale contesto assunse un ruolo preminente nella funzione anticomunista.
Dopo una fase di intensa attività parlamentare non fu rieletto nelle elezioni politiche del 1953 e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , fino al 1939. Nel corso della sua attività parlamentare fu membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilancio 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana al Parlamento europeo. Ancora nel dopoguerra pubblicò alcuni volumi: Lo sport ( ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...