SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...]
In primo luogo, venne istituita, senza assenso parlamentare, una tassa generale. Le università demaniali e 2003), 39-40, monografico: Famiglie, nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la guerra di successione spagnola, a cura di A. Álvarez- ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] e Mazzini, che venne largamente ripreso dalla stampa internazionalista europea, nel quale si polemizzava contro Mazzini per l'attacco da mazziniane e garibaldine. Mantenne altresì il seggio parlamentare fino al 1882, pur partecipando ai lavori ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] giurisprudenza nel 1946 con una tesi su "Il governo parlamentare in Italia". L'anno successivo ottenne una borsa di la formazione di un governo di centrosinistra.
Fonti e Bibl.: Necr. in Comunità europea, VI (1960), 1, p. 2; Nord e Sud, VII (1960), ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] dopo la caduta del fascismo. Alla democrazia parlamentare rappresentativa, prediletta da Rosselli, i giovani giellisti andava invece assecondata attraverso un'attività culturale di respiro europeo e a tale scopo proponevano "la riduzione di GL ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] nome di una stabilizzazione conservatrice del sistema europeo. Con l’instaurarsi di normali relazioni storica del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 40-45. Per l’attività parlamentare cfr. Atti del Parlamento subalpino, 1848, a cura di A. Pinelli - ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] 1953-1954, Si coagulò in seno al gruppo parlamentare democristiano una sorta di fronda di deputati gronchiani, che (1957), il F. intravide nell'elezione di un Parlamento europeo da parte dei cittadini della Comunità il passaggio decisivo verso l ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] decideva di allargare la manovra al mercato europeo dei capitali per sottrarre la finanza piemontese alla pp. 522 ss. Per gli interventi e i dibattiti in sede parlamentare, vedi Banche,governo e parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1843 ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] preferenziali, riportati nella circoscrizione Nordovest, al Parlamento europeo, dove ricoprì la carica di presidente della G. fu confermato per la quinta volta nel seggio parlamentare, riportando nella stessa circoscrizione 33.837 voti di preferenza. ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] debito pubblico.
Una volta ottenuta una solida maggioranza parlamentare alle legislative di giugno (però da un punto il ‘braccio di ferro’ tra Parigi e Berlino. Al Consiglio europeo di fine giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] grado di favorire la libertà d’Italia e la concordia europea. Tra il 1848 e il 1850, profittando del mandato pp. 154-158; P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, L’azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, Trento 1948, p. 16; ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...