PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] in Consiglio comunale e in seguito come parlamentare orientando decisamente le scelte politico-amministrative del PCI 1996, ad indicem; 800x600 G. Napolitano, Dal PCI al socialismo europeo: un'autobiografia politica, Roma 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Enardu
Il 2015 di Israele e soprattutto del suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, si può collocare tra due discorsi. In marzo, alla vigilia delle elezioni anticipate, è stato invitato al [...] soprattutto ha formato un governo molto di destra con una base parlamentare di 61 voti su 120 seggi della Knesset. Rafforzata inoltre che però spesso non ricevono adeguato riscontro.
La politica europea ha due palcoscenici. Uno è quello dell’Un, dove ...
Leggi Tutto
DEF (Documento di Economia e Finanza)
Luca Rizzuto
DEF (Documento di Economia e Finanza) Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] della manovra di finanza pubblica deriva dall’approvazione parlamentare (con una specifica risoluzione) del documento in la parte ‘italiana’ dello stesso, ovvero non prevista dalla normativa europea. La scelta operata con la citata l. 39/2011 è stata ...
Leggi Tutto
di Anna Longhini
L’Ukip, ovvero Uk Independence Party (Partito per l’indipendenza del Regno Unito), è un partito divenuto noto soprattutto per la sua spiccata vocazione anti europeista. L’uscita del Regno [...] il nascere di diversi partiti su queste posizioni in Europa. A seguito del risultato delle ultime elezioni europee l’Ukip ha aderito al gruppo parlamentare ‘Europa della Libertà e della Democrazia’ di cui fa parte anche il Movimento 5 stelle italiano ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] ma che invece soprattutto si era spezzato nel contesto internazionale ed europeo. Questa sfasatura di giudizio doveva fargli guardare al Patto d dalla cui approvazione notava che "l'istituto parlamentare" era uscito "assai malconcio".
Proprio questa ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] tutti i Paesi a economia avanzata in cui vigono regimi di democrazia parlamentare (per es., i Paesi del G7, cioè Stati Uniti, Canada Trattato di Maastricht), sottoscritti dai Paesi dell’Unione Europea, individuarono nel 60% il confine superiore di ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] a talune istituzioni comuni’ aveva già stabilito che il Parlamento europeo (➔), allora denominato Assemblea parlamentare, e la Corte di giustizia (➔ Corte di giustizia dell’Unione Europea) operassero come istituzioni comuni alle 3 Comunità. Alla ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] federale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD a Giscard d’Estaing nella creazione del sistema monetario europeo (SME). In politica interna fronteggiò due emergenze molto gravi ...
Leggi Tutto
semestre europeo
Paolo Guerrieri
Ciclo di procedure stabilito dall’Unione Europea per assicurare il coordinamento ex ante e un’adeguata sorveglianza da parte del Consiglio europeo, su impulso della [...] s. e. costituisce uno dei pilastri sui quali l’Unione Europea intende fondare il nuovo assetto di governance economica, così da possano essere integrati nei documenti nazionali oggetto della discussione parlamentare. La scansione temporale del s. e. è ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] , e al Movimento della sinistra radical-socialista, che nel 1998 ha assunto il nome di Partito radicale di sinistra. Entrambe le formazioni, peraltro, in Senato sono nel medesimo gruppo parlamentare, il Raggruppamento democratico e sociale europeo. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...