BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] che si acuirono quando nel 1859 si delineò sull'orizzonte europeo la necessità di avviare a soluzione il problema italiano. se disgiunto da altre profonde riforme, l'astensionismo parlamentare era visto come l'unica strada aperta ai repubblicani ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] il 7 febbr. 1901, proprio in seguito alla discussione parlamentare sui fatti di Genova nel corso della quale Giolitti difese con perché la vittoria dell'Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo avviso, poteva garantire all' ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] italiano, ibid. 1922) e del regime parlamentare (Lo Stato parlamentare in Inghilterra e in Germania, Pavia 1929) anni Venti, inserendola in quella più vasta a livello europeo (cfr. La dottrina della delegazione di potestà legislativa materiale ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] dei deputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma-Cassino 1995, a cura di M. Silvestri, Cassino 1999 (alle ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] tutte e tre le legislature fece parte della II commissione parlamentare Interni e, in questo ambito, nel corso della quarta La Repubblica, 1 -2 apr. 1984; G. Afeltra, B.: "Cari europei quanti difetti", in Corriere della sera, 6 marzo 1985; N. Ajello, ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] proprie simpatie per il fascismo.
I servizi sul gruppo parlamentare fascista formatosi alla Camera dopo le elezioni del maggio 1921 adeguare la stampa nazionale agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico di massa ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] della ‘rivoluzione liberale’ di Gobetti e prima ancora della democrazia parlamentare lo portò a condividere una visione della civiltà italica quale fondamento e centro della civiltà europea e quindi del ‘nuovo ordine’ da costruire, esprimendosi con ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , fino al 1939. Nel corso della sua attività parlamentare fu membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilancio 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana al Parlamento europeo. Ancora nel dopoguerra pubblicò alcuni volumi: Lo sport ( ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] delle elezioni, della commissione Giustizia, della giunta consultiva per gli affari delle Comunità europee, e segretario della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia. Fu inoltre nuovamente sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] morboso e malato e alcuni "tipi" diffusi nel decadentismo europeo, come quello della donna sadica e sensuale (ad es sotto lo pseudonimo di "Marchese di Carabas", si occupò di politica parlamentare, di varietà, e stese la rubrica "Corriere di Roma". ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...