Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa ingenua ’ per cui fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1926. Negli anni del fascismo dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] il progetto di legge viene fortemente modificato nel dibattito parlamentare, esso ritorna a quell'ufficio, che lo rinvia quella spagnola del 1993. All'inizio del 1994, nella Comunità Europea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] i contenuti delle relazioni predisposte dalla Commissione parlamentare antimafia. Numerose nuove disposizioni costituiscono, poi, Stato, l’inserimento nella dinamica del diritto comune europeo e nel più ampio scenario delle molteplici forme di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] più identità minoritarie (ad esempio l'esigua rappresentanza parlamentare di un partito politico espressivo di una minoranza si riconosce il loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne le condizioni) ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] l'aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel 1828, sir Robert Peel riuscì occidentale, e ora anche in collegamento con i paesi dell'Est europeo e con la Russia, è stata creata una rete di polizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] naturale per la sua elaborazione non è certo considerata l’aula parlamentare.
Lo schema del nuovo codice civile – in tre libri più cospicuo legato del despota d’Europa.
L’Ottocento giuridico europeo è il secolo dei codici nazionali che, da una parte ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] in molti paesi ad economia sviluppata.
L’Unione europea ha sviluppato da decenni un’intensa attività normativa, , 2015, n. 4, 33; Napoli, M., La discussione parlamentare sulla partecipazione alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per favorire la collaborazione delle banche d'emissione europee, anche mediante periodiche conferenze internazionali.
Poco dopo aver compiuto 80 anni (e il 50o anniversario di attività parlamentare), il LUZZATTI, Luigi fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] l’Unione Sovietica si iniziarono ad incrinare.
Gli alleati europei temevano un’espansione ad Occidente dell’URSS ed erano (oltre a presiedere il Consiglio Atlantico).
L’Assemblea parlamentare – organo non previsto dal Trattato di Washington – ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] L. Rev., 1980-1981; Palombella, G., Il significato costituzionale della cittadinanza Europea, in AA. VV., Europa: il momento costituzionale, Padova, 2005; de Robespierre, M., Archives Parlamentare de 1787 à 1860. Premiére Série (1787-1799), 90 voll ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...